un-anno-di-arte,-bici-e-cultura-gastronomica-nelle-fiandre

Per chi non ci è mai stato, il 2023 potrebbe essere l’anno giusto per visitare le Fiandre, la regione del nord del Belgio. Per chi già la conosce, invece… è un buon momento per tornarci. Durante una serata speciale a Milano, le Fiandre si sono presentate con tutta la loro nuova offerta e le iniziative pensate per il 2023. Un attore, impersonando il pittore fiammingo James Ensor, che sarà il protagonista per i prossimi due anni, ha raccontato la ricchezza culturale, gastronomica, naturalistica e il patrimonio artistico delle Fiandre.

Un anno a tutta arte

Protagonista indiscussa di questo anno sarà soprattutto l’arte. Nel 2024 si celebrerà il 75° anniversario della morte del pittore fiammingo James Ensor e sono quindi in programma un festival cittadino e diverse mostre per rendergli omaggio, sia ad Anversa sia a Ostenda, la città natale del più importante rappresentante del simbolismo belga e uno dei padri del modernismo. E due mostre inizieranno proprio a fine del 2023 a Ostenda, dando il via al fitto calendario di appuntamenti che andrà avanti per tutto il prossimo anno.

Il 12 dicembre 2023 un evento carnevalesco farà da apertura alle varie iniziative dedicategli, tra cui spiccano le mostre Rose, Rose, Rose, A mes yeux, dal 16 dicembre al Mu.ZEE di Ostenda, e In your wildest dreams, Ensor beyond impressionism, ad autunno 2024 al KMSKA di Anversa.

Altra città, altro artista. A Lovanio si celebrerà il Primitivo Fiammingo di seconda generazione, Dieric Bouts, con un eclettico festival all’insegna del motto Bouts 2023. New Perspectives (dal 29 settembre 2023 al 14 gennaio 2024). In un progetto partecipativo e coinvolgente, tra spettacoli di musica e teatro, letture e percorsi espositivi, si inserisce la grande mostra speciale Dieric Bouts. Picture Maker (20 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024) al Museo M Leuven di Lovanio, città in cui l’artista passò tutta la sua vita.

Da non perdere, poi, in autunno, il riallestimento della collezione permanente del Sint-Janshospitaal di Bruges, uno dei più antichi edifici ospedalieri conservati in Europa, che ospita oggi i capolavori del pittore Hans Memling. La collezione delle opere dell’artista conservata a Bruges, la seconda più grande al mondo, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la ricerca su questo artista dallo straordinario talento.

Il tour dei castelli della Schelda

Fiandre e castelli sono un binomio a cui normalmente non si pensa relativamente al territorio fiammingo e invece questo è costellato di tanti manieri, dimore storiche e castelli con giardini e parchi. Luoghi che hanno un grande valore storico, sociale e culturale, oltre che economico a livello locale. Proprio Anversa e Gent sono il punto di partenza e di arrivo di un nuovo itinerario dedicato ai Castelli della Schelda, che ripercorre la storia e la magnificenza delle fortezze sorte lungo la riva del fiume nel corso dei secoli. Oggi, lungo questo percorso è possibile fare un viaggio nel tempo in cui ammirare questi tesori architettonici. Il tutto immergendosi nella straordinaria natura di parchi e riserve naturali del Rivierpark Scheldevallei, che abbraccia le fortezze e che invita a fare passeggiate ed escursioni in bicicletta.

Castello Marnix Sint-Aldegonde

La scena gastronomica e il nuovo hub dedicato alla birra

La birra belga è patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco e da questa estate questa ricchezza verrà raccontata e celebrata nel nuovo hub della cultura belga, il Belgian Beer World, che aprirà il 1° luglio. L’amore per i piaceri della tavola scorre nel DNA di questa terra, dove poter assaporare piatti capaci di combinare i migliori prodotti locali. Ostriche, patatine fritte, cioccolato , ma soprattutto è la birra la regina della tavola, grazie a una tradizione secolare e importante.

Uitwisseling Japanse chefs met Gert De Mangeleer augustus 2017ToerismeVla

Il Belgian Beer World aprirà nell’edificio della Borsa di Bruxelles. Sviluppato su due livelli dell’edificio storico e interamente dedicato a storia, cultura e produzione della birra belga, il percorso immersivo verrà suddiviso in sei sale e avrà un panoramico Sky Bar sul tetto. Inoltre, una galleria pedonale al primo piano, accessibile gratuitamente al pubblico, ospiterà un ristorante, alcuni negozi e spazi espositivi.

A ritmo di pedali nella natura della regione

Le Fiandre hanno conquistato negli anni la fama tra gli amanti di ciclismo sia perché qui si corre la Classica Ronde van Vlaanderen, sia perché la bicicletta è un mezzo di trasporto molto comune tra i fiamminghi e forse il migliore per scoprire la regione. La conformazione fisica, le brevi distanze permettono di avere tutto a portata di pedale, assecondando il proprio ritmo e senza perdere mai l’orientamento, grazie a un pratico sistema per non perdere la propria via.

I dislivelli alla portata di tutti, l’ottima infrastruttura e i servizi bike friendly permettono di godere di un’esperienza di vacanza a due ruote autentica, sia per chi sceglie un ritmo più lento lungo le piste ciclabili che costeggiano spesso fiumi o i caratteristici canali, attraversando spazi versi e città d’arte, sia per i più sportivi che intendono misurarsi su pendenze e percorsi adatti ai professionisti.

Per i cicloamatori, da non perdere sono gli Itinerari Ciclabili Iconici: nove percorsi tematici che toccano il meglio delle Fiandre, di varie lunghezze e livelli di difficoltà. Dai più semplici come l’Itinerario Costiero o lungo la Schelda, ai più impegnativi come l’Itinerario delle Colline, sulle pendenze delle Ardenne Fiamminghe. Per i più allenati, la sfida imperdibile si chiama Flandrien Challenge: completare 59 segmenti dell’app Strava pedalando sui muri e il pavé delle Ardenne Fiamminghe, in meno di 72 ore. Il nome di chi riesce nell’impresa entra nella leggenda e viene incisa su un blocco di pavé, esposto al Centrum Ronde Van Vlaanderen di Oudenaarde.

Fiandre a piedi

Anche chi alle due ruote preferisce i propri piedi, troverà soddisfazione. Le Fiandre offrono spazi verdi spesso inaspettati, estremamente ricchi in biodiversità e paesaggi, fatta di foreste, parchi, paesaggi rurali e corsi d’acqua, oltre al mare del Nord.

Tourism For AllGrand-Place – Grote Markt© visit.brussels – Jean-Paul Remy – 2017Jean-Paul Remy

Come per le piste ciclabili, anche la rete di sentieri è molto diffusa sul territorio e ben segnalata. Tra le aree naturali in cui vivere un’esperienza immersi nella natura, a pochi chilometri dalle città d’arte, ci sono per esempio la Riserva dello Zwin, la palude costiera protetta dalle dune di sabbia, o il Parco Nazionale di Hoge Kempen, 5.700 ettari di boschi, lande e specchi d’acqua, situato nel Limburgo, estremità est delle Fiandre. Qui l’itinerario National Park Trail ha recentemente ricevuto il riconoscimento di Leading Quality Trail – Best of Europe.