samsung-svela-l’oled-che-si-piega-e-scorre-al-ces-2023

1075161?w=646&h=284

L’indiscrezione di ieri era accurata, anche nel passaggio in cui si diceva che non ci sarebbe stata una presentazione pubblica ma solo ai partner, a porte chiuse. Samsung, da leader dei display qual è, ha svelato al CES 2023 di Las Vegas la sua ultima innovazione: si chiama Flex Hybrid OLED, un pannello pieghevole e scorrevole per i dispositivi ibridi del futuro.

Non è difficile infatti immaginare uno smartphone che può essere aperto per interagire con il Flex Hybrid OLED, che con i suoi 10,5 pollici è più vicino alle dimensioni di un tablet, e poi tirare l’estremità destra per far scorrere il meccanismo che svela una porzione aggiuntiva di schermo, ottenendo così una superficie da laptop: 10,5 pollici in formato 4:3 prima, 12,4 pollici in formato 16:10 poi.

1075162?w=660&h=371

L’immagine dell’indiscrezione di ieri è forse più chiara sulle potenzialità del Flex Hybrid OLED.

1074944?w=660&h=242

Dello schermo al momento, a differenza di altri prodotti, abbiamo solamente dei render e nessuna immagine “dal vivo”, per cui vien da pensare che l’indiscrezione di ieri fosse totalmente accurata, e che Samsung mostrerà quindi solamente ai partner qualche prototipo del Flex Hybrid OLED, evidentemente ancora non maturo a sufficienza per l’incontro con il pubblico.

AL CES 2023 ANCHE I FLEX SLIDABLE

Si vedranno invece al CES 2023 due pannelli OLED che erano già stati annunciati ma non mostrati pubblicamente. Sono:

  • Flex Slidable Solo: un pannello OLED da 14 pollici che può trasformarsi in un display da 17,3 pollici nel momento in cui viene aperto da un lato
  • Flex Slidable Duet: come il Solo per dimensioni, quindi un OLED da 14 pollici che però può essere tirato da entrambi i lati per raggiungere la massima estensione da 17,3 pollici.

1075163?w=660&h=371

Entrambi erano stati presentati all’Intel Innovation 2022, adesso la prima apparizione pubblica al CES 2023.