
Il protagonista di oggi è un ingrediente nobile perché associato anche al riciclo, ma al contempo sottovalutato perché usato per le panature e poco altro. E, invece, ha tanto da regalarci in cucina. Parliamo delle ricette con pangrattato, per un menu completo dall’antipasto al dolce: sì perché coinvolgeremo pasta, verdure, pesce, formaggi e persino frutta in 5 preparazioni tutte da scoprire.
abbiamo promesso un menu, quindi iniziamo con un antipasto o aperitivo: i bastoncini di zucchine croccanti sono un’idea irresistibile e spendibile anche con i piccoli di casa, e sono perfetti con prosecco e vini bianchi mossi. Come primo piatto abbiamo selezionato una versione ricca della aglio olio e peperoncino: spaghetti con i classici sapori di sempre, e in più una nota croccantissima conferita dal pangrattato. Prendete poi un bel trancio di salmone, branzino o baccalá e seguite la nostra ricetta del pesce in crosta di pangrattato ed erbe aromatiche: squisito, un gioco di consistenze.
Le crocchette impanate filanti e fritte sono invece un jolly che puó fare – come le zucchine – da antipasto, amuse bouche, secondo piatto. Infine, una torta molto semplice ma sul cui successo potremmo scommettere senza timore di perdere: una crostata di mele con crumble al pangrattato, perfetto in ogni stagione e da servire sia freddo sia tiepido.
Altre storie che potrebbero interessarti su Vanity Fair
I panini della tradizione
Il risotto ai funghi perfetto
10 ricette di pesce buone e facili firmate Slow Food
Nuovi ristoranti a Milano: le aperture in città
Spaghetti aglio, olio, peperoncino e pangrattato
Ingredienti per 4 persone: spaghetti 320 g, pangrattato 80 g, aglio 3 spicchi, olio extravergine di oliva 80 g + 1 filo, peperoncino fresco 1, sale a esigenza
Procedimento: tritate il peperoncino avendo cura di eliminare i semi interni, poi sbucciate l’aglio e tagliatelo rimuovendo l’anima interna. Fate appassire tutto in una padella con gli 80 g di olio d’oliva, fino a rosolare leggermente. Travasate gran parte del condimento in una ciotolina e, nella stessa padella e a fiamma alta, tostate il pangrattato. Mettete da parte anche questo. Lessate gli spaghetti in acqua bollente salata e scolateli al dente conservabdo dell’acqua di cottura. Metteteli in padella insieme all’olio aromatizzato e mantecate con poca acqua di cottura. Servite con il pangrattato tostato.Zucchine stick croccanti al pangrattato e aglio
Ingredienti per 4 persone: zucchine 4, pangrattato 100 g, aglio in polvere 1 pizzico, sale e pepe a esigenza, formaggio grattugiato 20 g, olio extravergine di oliva 20 g circa
Procedimento: mondate le zucchine e tagliatele a bastoncini per il lungo, eliminando i semi interni e la parte di polpa più acquosa. Saltatele in padella per 5 minuti, a fiamma moderata, quindi tenete da parte e lasciate raffreddare. Miscelate il pangrattato con l’aglio e il formaggio grattugiato. Impanate nel mix tutte le zucchine, distribuitele su una teglia da forno rivestita e conditele con dell’olio e se volete ulteriori pangrattato o formaggio. Tostate in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti, fino a dorarle.Crostata di mele con crumble di pangrattato
Ingredienti per uno stampo da 28 cm di diametro: farina 00 250 g, burro 100 g + 30 g, zucchero a velo 100 g, zucchero semolato 50 g, sale 1 bel pizzico, uova medie 1, pasta di vaniglia 1 cucchiaino, mele 700 g al netto degli scarti, limoni 1, pangrattato 80 g
Procedimento: fate la frolla impastando la farina con lo zucchero a velo, la vaniglia, il sale e i 100 g di burro tagliato a pezzetti. Ottenuta una sabbia, aggiungete l’uovo e ottenete un panetto. Appiattitelo, copritelo con la pellicola alimentare e mettetelo in frigorifero. Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a fette, per lasciarle macerare nel succo di limone. Impastate il pangrattato con 30 dei 50 g di zucchero semolato e i 30 g di burro extra: ottenete una sabbia spessa. Dopo mezzora stendete la frolla nello stampo imburrato, riempite con le mele e cospargete i 20 g di zucchero semolato rimasto. Coprite con il crumble di pangrattato, lasciato a briciole. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa.Pesce in crosta di pangrattato ed erbe
Ingredienti per 2 porzioni: pesce a piacere 2 tranci (merluzzo, salmone) per 400 g circa in tutto, rosmarino 2 rametti, aglio 1 spicchio, origano fresco qualche foglia, limoni la scorza di 1 non trattato, sale a esigenza, pangrattato 150 g, olio extravergine di oliva 30 g
Procedimento: tamponate il pesce con della carta assorbente e tenetelo al fresco. Tritate per bene tutti gli aromi insieme: rosmarino, aglio privato dell’anima, scorza di limone, origano. Aggiungete anche il pangrattato e condite con sale e parte dell’olio per avere una sabbia umida. Mettete il pesce in una teglia da forno e coprite ogni trancio con il mix di pangrattato. Aggiungete altro olio in superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti, per completare con 10 minuti di grill.