
Il nuovo corso di RefrigiWear continua a riscuotere risultati positivi. Nel 2022 il marchio ha registrato un fatturato in crescita del 35% rispetto all’esercizio precedente, passando da 17 a 23 milioni di euro. Per il 2023 l’obiettivo di crescita punta ai 30 milioni. Il risultato è frutto delle strategie messe in atto da Tommaso e Lorenzo Rossi, rispettivamente general manager e marketing and communication manager. Fondato nel 1954 a New York ispirandosi ai giacconi antifreddo utilizzati dal personale delle celle frigorifere americane, il marchio è stato riacquisito nel 2015 da Renato Rossi, padre di Tommaso e Lorenzo nonché co-fondatore del gruppo Sixty, dallo stesso gruppo oggi di proprietà del fondo di investimenti asiatico Crescent HydePark.
Attualmente RefrigiWear è distribuito in una rete di 600 punti vendita multibrand in tutta Europa, in aumento rispetto ai 400 punti del 2022. In Italia sono presenti anche due monomarca diretti, uno a Bergamo e uno a Roma a doppia insegna RefrigiWear e Murphy&Nye, quest’ultimo rilanciato nel 2020 sempre dai Rossi. Tra i multimarca spicca One Block Down a Milano, Roma e Parigi, con cui il marchio ha di recente lanciato una collezione limited edition.
“Il piano comunicativo e commerciale messo in atto negli anni precedenti mirava ad espandere i propri canali distributivi in nuove aree geografiche come Benelux e Scandinavia, oltre che a consolidare i mercati in cui il brand è già fortemente presente come Italia, Francia, e Germania. Anche attraverso l’e-commerce i dati sono aumentati in modo esponenziale, manifestazione del fatto che, l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la visibilità del brand e garantirne una conseguente capillarità distributiva on e off line, è stato raggiunto”, fa sapere il brand in una nota.
Il prossimo traguardo di sviluppo verterà sul mercato retail del Giappone grazie alla partnership distributiva con la realtà Toyoda Trading, e stilistica con designers nipponici di stampo internazionale. È in programma l’apertura di monobrand, shop-in-shop e corner all’interno di department Sìstore, oltre alla distribuzione capillare sul territorio.