
Poste Italiane ricerca candidati per un tirocinio professionale forense, da svolgere nelle sedi di Napoli, Cagliari o Roma. Scoprite tutti i dettagli e i requisiti per prendere parte alla selezione pubblica
Nuove opportunità di lavoro al Centro-Sud Italia: Poste Italiane ha avviato una nuova selezione pubblica per candidati laureati. In particolare, l’impresa pubblica attiva nei servizi postali, di cui è leader in Italia, ma anche bancari, finanziari e delle telecomunicazioni, offre ai giovani praticanti avvocati l’opportunità di svolgere il tirocinio professionale forense. In particolare, d’intesa con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari, Napoli e Roma, Poste Italiane consentirà ai candidati scelti di svolgere il tirocinio professionale di cui all’art. 41 comma 6 della Legge n. 247 del 2012 (c.d. “Legge Forense”), presso la propria Funzione di Affari Legali. Tale tirocinio è necessario all’ammissione per l’esame di abilitazione alla professione forense. Le sedi di lavoro saranno, ovviamente, quelle di Cagliari, Roma o Napoli.
I candidati scelti avranno l’importante possibilità di essere affiancati dagli avvocati della Funzione Affari Legali di Poste Italiane, operante nel territorio, ed essere supervisionati da quest’ultimi. Gli avvocati della suddetta Funzione, che sono regolarmente iscritti presso l’Elenco Speciale dell’Ente Poste Italiane, istituito presso il Consiglio dell’Ordine, aiuteranno i praticanti nello svolgimento della professione presso la Funzione Affari Legali della società italiana. Questi ultimi avranno, dunque, la possibilità di imparare importanti nozioni e metodologie da avvocati esperti.
Poste Italiane cerca tirocinanti al Centro-Sud Italia: requisiti e dettagli sull’opportunità
Per partecipare alla selezione, i candidati dovranno possedere una Laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita con la massima votazione e da non più di 24 mesi. Dovranno, altresì, essere iscritti al registro dei praticanti presso il Consiglio dell’Ordine di Roma, di Napoli o di Cagliari da non più di due mesi. I candidati dovranno essere cittadini italiani, europei, o anche di altri Stati, se in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 17 comma 2 della Legge n. 247 del 2012. Alla propria candidatura, i candidati che possiederanno i requisiti, dovranno allegare il curriculum vitae aggiornato e l’allegato B compilato. Si specifica che le candidature pervenute incomplete, o in modalità diversa da quanto indicato, non saranno considerate.
La selezione prevede la valutazione dei titoli presentati e un colloquio conoscitivo / motivazionale. La percentuale di candidati che verrà selezionata dipenderà dalle disponibilità organizzative della Società. Quest’ultima si riserverà di comunicarle di volta in volta, per tenere informati i candidati. Si specifica che la durata del tirocinio va dai 6 mesi ai 12 mesi, e non può estendersi oltre i 12 mesi. A prevedere questi limiti di tempo è l’art. 41 della Legge Forense. I candidati vincitori avranno diritto a un rimborso spese mensile di 600 euro lordi. Per inviare la candidatura e per avere ulteriori informazioni sulla posizione ricercata, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle 16:32 del 30 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Campania, al via una nuova selezione per diplomati: assunzioni a tempo indeterminato