
Philips ha presentato due nuovi monitor curvi 1440p ultrawide pensati principalmente per uso ufficio/professionale (se vi serve un prodotto più orientato al gaming vi conviene guardare l’Odyssey Neo G9 di Samsung); il lancio è di quelli, diciamo così, “preliminari” – ci sono diverse specifiche tecniche ed evidentemente gira un comunicato stampa in Cina, ma per ora non sono stati comunicati prezzi e data di lancio. Tra l’altro, si può parlare di due varianti dello stesso monitor, con una singola differenza chiave, ovvero la webcam integrata; la sostanza della scheda tecnica rimane quella, ovvero:
Display
- diagonale: 44,5″
- risoluzione: 5.120 x 1.440 pixel
- rapporto: 32:9
- tecnologia pannello: VA
- curvatura: 1500R
- frequenza di refresh: 75 Hz
- luminosità di picco: 450 nit
- fedeltà cromatica: 107% spazio colore DCI-P3
- certificazione HDR: VESA DisplayHDR 400
- tempo di rispota: 4 ms (GtG)
Porte
- 2x HDMI 2.0
- 1x DisplayPort 1.4
- 1x jack audio da 3,5 mm
- 1x USB-C con 100 W di power delivery e supporto DisplayPort Alt Mode
- 4x USB-A 3.2
- 1x LAN Gigabit
- 1x switch KVM
Chassis
- inclinazione verticale (tilt): 5~15°
- orientamento laterale (swivel): 45°
- gancio sul lato sinistro per appendere cuffie
Accessori e feature
- Supporto PiP (Picture-in-Picture) e PbP (Picture-by-Picture)
- Telecomando incluso
Come dicevamo, la differenza tra i due modelli, che formalmente appartengono alla gamma Philips Business Curved Monitor 6000 Series (codici: 45B1U6900C e 45B1U6900CH) è che il secondo ha una webcam integrata, il primo no (in sua vece c’è una ulteriore porta USB-B upstream). La webcam è a scomparsa in centro al lato superiore, e include un microfono con supporto alla cancellazione attiva del rumore. Non abbiamo dettagli più precisi sulla risoluzione della webcam.