mimosa:-tutte-le-ricette-d’autore-per-il-cocktail-dell’8-marzo

Immancabile a un matrimonio classico che si rispetti tanto quanto l’abito da sposa bianco, il Mimosa è un cocktail sottovalutato. Sarà che è facile da preparare, sarà che siamo abituati a berlo svogliatamente a bordo piscina in un ricevimento noioso dentro una flûte che fa tanto anni Ottanta, negli anni è sempre stato più difficile rendere giustizia al drink che, per il suo nome e il suo colore, è diventato un simbolo della Festa della Donna

Le sue origini pare risalgano alla Parigi degli anni Venti, quando ancora lo si preparava con lo Champagne. Oggi le bolle francesi sono state tendenzialmente sostituite dal Prosecco, a cui si aggiunge della spremuta fresca di arancia per un cocktail semplice e fresco, molto simile al Buck’s Fizz, da cui si differenzia solo per le dosi degli ingredienti. 

Vale la pena di riscoprire questo drink, perfetto per un aperitivo leggero, magari svecchiandolo un po’: abbiamo chiesto ad alcuni barman di proporci qualche twist sulla ricetta originale per la Festa della Donna. 

Martina Bonci, Bloom of Equality

Martino Dini

La bar manager di Gucci Giardino 25 ama dare corpo e struttura anche a drink usualmente sottovalutati e considerati «semplici» come appunto il Mimosa. Il drink non ha il classico colore del Mimosa e la dolcezza dell’ananas contrasta con l’asprezza dell’arancia e la terrosità del barbabietola. Una rivisitazione di un cocktail normalmente associato alla femminilità, intesa come grazia e delicatezza, a cui invece diamo una connotazione più forte e decisa.

Martino Dini

Ingredienti: 

Succo di arancia fresco 70 ml
Ananas 30 ml
Barbabietola 10 ml
Liquore fico 10 m
Liquore di rosa e rabarbaro 25
Champagne top

Procedimento: Mettiamo in un tin tutti gli ingredienti. Aggiungiamo lo Champagne. Con la tecnica del throwing facciamo perdere allo champagne la sua frizzantezza più «prepotente» e otteniamo una consistenza vellutata. Non mettiamo garnish ma strofiniamo lo stelo e la base del bicchiere con un’essenza alla Mimosa che ci rimane sulle mani ma non in bocca. Serviamo in una flûte.

Mattia Pastori – Mimosa Pastori

Mattia Pastori, Mixology Expert e founder di Nonsolococktails, gioca sul Mimosa e crea un cocktail che miscela la tradizione dell’aperitivo italiano, in cui il Prosecco incontra il rosolio di bergamotto e la pera e viene finito e colorato con un ingrediente che spopola nelle cucine milanesi, lo zafferano.

Ingredienti: 

3 cl Succo di Pera  

8 cl Prosecco  

1 cl Italicus  

Rosolio di bergamotto  

Pistilli di zafferano  

Violetta edibile

Procedimento: Miscelare il frullato, il Prosecco e il rosolio in un contenitore, mescolare, versare in coppa cocktails o flûte. Decorare con zafferano in polvere e uno stecchino di legno. Miscelandolo, il cocktail cambierà colore.

Rama Redzepi – Bouganville

Il twist on classic sul Mimosa Cocktail ideato per l’8 marzo dal bar manager della Gin Lounge del Grand Hotel Fasano & Villa Principe di Gardone Riviera (BS) Rama Redzepi si chiama Bouganville, dal nome di un tipico fiore color liliaceo presente nei giardini che affacciano sul Lago di Garda, che viene utilizzato come decorazione del drink. 

Ingredienti: 

3 cl purea di kalamansi

1 cl sciroppo alla vaniglia

10 cl Colesel Pentagono 69 Cartizze Brut

Procedimento: in una coppa vintage, inserire la purea di kalamansi e lo sciroppo freddi. Aggiungere dolcemente le bollicine, anch’esse fredde. Mescolare leggermente con un bar spoon.

Matteo Fornaro, Mimosa allo zafferano e camomilla

Il bar manager del restaurant-cocktail bar nikkei Azotea di Torino Matteo Fornaro ha rivisitato il Mimosa in occasione della Giornata internazionale della donna. La sua versione è stata pensata a partire dagli ingredienti tradizionali del drink – spremuta d’arancia e Prosecco, mantenuti nella ricetta – e dal nome di questo cocktail. I fiori di mimosa, piuttosto rari da trovare commestibili, sono stati sostituiti da quelli di camomilla, leggermente più dolci e quindi attenuati con una sovraestrazione nella vodka. A completare il drink, vi sono i pistilli di zafferano, che regalano profumo e colore alla vodka e si sposano bene sia con le bollicine che con la camomilla e, infine, l’honey mix allo zafferano, un mix di acqua aromatizzata allo zafferano e miele che va ad addolcire il gusto finale della bevanda, bilanciando la nota amaricante conferita dai fiori di camomilla che emerge alla fine del sorso.

Ingredienti: 

45 ml vodka

2 cucchiai di fiori di camomilla

0,30 g pistilli di zafferano

45 ml spremuta d’arancia

15 ml honey mix allo zafferano (20% acqua tiepida aromatizzata con zafferano, 80% miele)

Q.b. Prosecco

Procedimento: Sovra-estrarre la vodka con i fiori di camomilla, fino a quando non inizia a tirare fuori la parte amaricante del fiore. Filtrare. Mettere in infusione lo zafferano. Filtrare. Shakerare gli ingredienti con ghiaccio. Versare in una coppa Champagne. Terminare con il top di Prosecco.

Daniel Saporito, Mimosa con Agricanto

Il barman del ristorante Classico di Milano, Daniel Saporito, ha pensato a un twist del Mimosa con granatina e Agricanto, liquore che mette insieme il vino Raboso, uno dei grandi successi di Paladin, con la golosità del succo di ciliegie, mandorle, finissima grappa, piante officinali, spezie pregiate. 

Ingredienti: 

75 ml di prosecco

75 ml di spremuta di arancia

10 ml di granatina

1 bar spoon di agricanto

Procedimento: build (in costruzione direttamente nel bicchiere)

Vanessa Vialardi, 1946

La firma una barlady la ricetta del twist sul Mimosa del D.ONE di Torino, locale improntato sulla mixology creativa. 

Ingredienti: 

2,5 cl liquore ai fiori di sambuco

3 cl di succo d’arancia

7,5 cl di champagne rosè

Velluto di arancia e bergamotto

Procedimento: Versare direttamente nel bicchiere il liquore ai fiori di sambuco, lo champagne e il succo di arancia spremuto fresco. A parte preparare il velluto di arancia e bergamotto mescolando i succhi freschi in parti uguali, sciroppo di zucchero e il preparato per velluto. Versarlo nel bicchiere a colmare. Decorare con polvere di arancia disidratata e profumo di bergamotto.

Altre storie di Vanity Fair che ti potrebbero interessare

Tutti i migliori gin italiani: 25 etichette da provare

I cocktail con olio d’oliva: 8 ricette da provare

Ecco i 10 cocktail più popolari del mondo