meta-vs-siae,-sparisce-la-musica-da-facebook-e-instagram:-cosa-fare

845583?w=646&h=284

Meta e SIAE non sono riuscite a trovare un accordo e da ieri sera, come preannunciato, sono iniziate a sparire da molti contenuti presenti sulle piattaforme social di Zuckerberg non solo le tracce audio di artisti italiani protette dalla Società Italiana Autori ed Editori ma anche quelle di tanti artisti internazionali amministrati tramite gli accordi di rappresentanza che SIAE ha stretto con oltre 150 società di autori in tutto il mondo.

MUSICA GIA SPARITA

Su Facebook, in modo più brutale, i contenuti già esistenti che contengono canzoni incluse nel catalogo SIAE sono stati bloccati o rimossi, su Instagram i video che hanno un brano protetto da SIAE sono stati invece silenziati fino a quando i creator non sceglieranno una base musicale diversa. Restano infatti disponibili tutti gli altri brani di artisti gestiti da Soundreef, tra cui figurano circa 26.000 artisti italiani, oltre a tutti i brani Creative Commons che prevedono la condivisione gratuita.

1086692?w=330&h=7151086695?w=330&h=715

COSA FARE

I cambiamenti in atto non riguardano solo i contenuti pubblicati dopo che l’accordo è saltato, ma tutti quelli presenti sulla piattaforma. Di conseguenza, chiunque abbia pubblicato dei reel su Instagram si troverà difronte alla necessità di decidere se mantenere il video muto o se cambiare la musica con un altro brano musicale. In caso di cambiamento, la scelta sarà definitiva.

Questi i passi da seguire:

  • Dal reel silenziato, tocca Sostituisci audio e seleziona l’audio che vuoi usare.
  • Scegli la parte che vuoi per il tuo reel, quindi tocca Fine in alto a destra.
  • Tocca di nuovo Fine per confermare.
  • In alternativa, tocca more actions (i tre puntini) in basso nel reel, quindi Gestisci, Modifica e segui i passaggi da 1 a 3 descritti sopra.
  • Se non vedi l’opzione per modificare l’audio, puoi salvare il reel nella galleria, eliminarlo dal feed e ri-caricarlo su Instagram.

IN ALTERNATIVA, ATTENDERE

Altra opzione potrebbe essere quella di attendere sperando che si riesca a raggiungere un accordo e tutto possa tornare come prima. Molti contenuti, infatti, sono stati realizzati dai creator pensando alla musica come una parte fondamentale sui cui viene realizzato un video, con tempi e stili ben precisi. Cambiare un brano musicale, infatti, potrebbe rendere del tutto diverso un contenuto rispetto a quello originale.

SIAE si è detta pienamente disponibile a “sottoscrivere a condizioni trasparenti la licenza per il corretto utilizzo dei contenuti tutelati”. Tale apertura, ha affermato la società, è dimostrata dal fatto che “SIAE ha continuato a cercare un accordo con Meta in buona fede, nonostante la piattaforma sia priva di una licenza a partire dal 1 gennaio 2023”.