le-dieci-crociere-da-non-perdere-nel-2023

Siamo ancora in tempo per partire? Sì, e per questo abbiamo voluto stilare una short list di viaggi a bordo di nuove grandi navi o di superyacht con tariffe tutto incluso, la vera tendenza futura dei costruttori. I protagonisti indiscussi (in quanto a luoghi) Mediterraneo ed Europa del Nord, ma non mancano mete alternative, crociere inaspettate e viaggi sorpresa. Ecco alcune tra le migliori rotte in partenza quest’anno, con due grandi appuntamenti speciali: la crociera antartica e il giro del mondo

Crociere nel Mediterraneo

Norwegian Cruise Line – Mediterraneo per tutte le tasche

Dopo il lancio di Norwegian Prima, la prima nave davvero smart del gruppo crocieristico americano Norwegian Cruise Line, in questo 2023 è la volta della sorella Norwegian Viva. Come Prima anche Viva, con le sue 1.646 cabine che possono accogliere fino a 3.215 passeggeri, ha dimensioni più contenute rispetto ad altre navi mass-market che la compagnia ha varato negli ultimi anni, un fattore che le consentirà di accedere a porti più piccoli in tutto il mondo. 

Nonostante le dimensioni, Viva offrirà molti servizi, tra cui una pista da go-kart che si estende su tre ponti, The Drop, uno scivolo asciutto di dieci piani, un teatro che si trasforma in una discoteca in stile Las Vegas e spettacoli di gioco interattivi e reali, comprese le versioni in mare di «The Price Is Right», il format originale (e più cinematografico) dell’italiano «Ok, Il prezzo è giusto!»

Norwegian Viva offrirà agli ospiti tredici categorie di suite, molte delle quali presenti nell’area The Haven, il concept premium di nave-nella-nave pensato esclusivamente per i clienti alto-spendenti, a cui sono riservati concierge h24, un’area lounge e un ristorante dedicato. La prima occasione per imbarcarsi su Viva sarà il prossimo 10 agosto, quando la nave partirà da Trieste con destinazione Lisbona per una crociera di nove notti con soste in Italia, Francia, Croazia e Spagna

Prezzi da 2.333 euro. 

www.ncl.com/it

Costa Crociere – Sanremo è sempre Sanremo

Un anno dopo Costa Toscana, si è quasi (ri)messo a punto il progetto per portare un’altra nave Costa, la Smeralda, al largo di Sanremo dal 7 all’11 febbraio 2023. Quella sanremese sarà una crociera-evento esclusiva, dedicata a una selezione di clienti iscritti al C|Club, il loyalty club della compagnia, che ha in Smeralda una vera e propria «smart city» galleggiante, con soluzioni sostenibili e concetti di economia circolare pensati per ridurre l’impatto ambientale. 

Tra queste l’utilizzo del gas naturale liquefatto, con cui è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo e particolato, e il ricorso a dissalatori per garantire l’intero fabbisogno idrico giornaliero della nave, trasformando l’acqua del mare in acqua dolce. 

Costa Smeralda sarà ferma in rada a Sanremo nove giorni e otto notti, dal 4 al 12 febbraio 2023. A bordo saranno presenti artisti e volti noti della TV – Angelo Pintus, Iginio Massari e Bruno Barbieri, tutte storiche collaborazioni di Costa – che faranno da supporto a un ricco programma di appuntamenti, tra cui spiccano i collegamenti con il Teatro Ariston. Ogni giorno ci sarà anche un aperitivo dedicato a un genere musicale, dal jazz al pop, dal lounge al rock alle grandi colonne sonore del cinema. Al palco galleggiante della Costa Smeralda i crocieristi potranno alternare, ovviamente, l’atmosfera della terra ferma sanremese. 

Prezzi da 2.099 euro.

www.costacrociere.it

Ritz-Carlton Yacht Collection – Ancora Mediterraneo (stavolta solo per pochi)

Il viaggio inaugurale di Evrima – la prima imbarcazione della Ritz-Carlton Yacht Collection, la divisione navale della multinazionale dell’hotellerie e resort di lusso Ritz-Carlton – è avvenuto lo scorso sei agosto 2022 da Atene. Con i suoi 190 metri di lunghezza, le 149 suite e la capacità di ospitare un gruppo esclusivo di 298 passeggeri (più 246 membri dell’equipaggio, per un rapporto ospite-equipaggio vicino all’1:1), Evrima è a tutti gli effetti un superyacht, vale a dire una via di mezzo tra una nave mass-market da 6-7mila passeggeri e un grande yacht privato.

Le dimensioni sono la chiave principale per interpretare il target di Evrima. Poche suite significano extralusso ovunque: a bordo ci saranno piscina a sfioro, vasche idromassaggio, una spa di lusso con cinque sale per trattamenti, un salone di bellezza, una marina con lounge privata, boutique, palestra e un ristorante stellato Michelin. Stazza contenuta vuol dire anche grande versatilità del mezzo, che si traduce nella possibilità di attraccare in luoghi esclusivi – Mykonos, Saint-Tropez o St. Barts su tutti – laddove le navi più grandi non possono avere accesso.