
La Legge di Lidia Poet è una nuovissima serie targata Netlifx, con protagonista Matilda De Angelis. L’attrice sta dimostrando di avere grande talento e ci racconta la storia di Lidia Poet, donna la cui iscrizione all’albo degli avvocati fu dichiarata pura eresia.
A fare da sfondo al comparto narrativo è una Torino nostalgica e affascinante del 1800. Scopriamo dove sono state girate le scene.
Come anticipato prima, le scene sono state girate prevalentemente a Torino. Le scene che rappresentano l’interno del tribunale sono state girate nell’Ex Curia Maxima nel Palazzo dei Supremi magistrati.
Sono state utiizzate anche altre aule di tribunale, in particolar modo in Palazzo Falletti Barolo.
Insomma, è chiaro che queste location abbiano necessitato di un piccolo ritocco che permettesse di dare fedeltà e coerenza a questa storia.
Anche il centro di Torino ha svolto un ruolo essenziale, con le sue strade caratteristiche, tra cui Piazza Cavour.
Palazzo dei Cavalieri rappresenta la redazione della Gazzetta Piemontese, mentre altre location importanti sono state il Castello dei Conti Asinari-Piossasco e il Museo del Carcere Le Nuove.
Gli interni della casa di famiglia, invece, sono rappresentati da Villa San Lorenzo a Racconigi. Visibili anche Borgo Cornalese, il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano e la Basilica di Superga.
Il fascino di Torino
Torino è una città ricca di storia, cultura e gastronomia, e La legge di Lidia Poet riesce a rappresentare tutto ciò.
Tra le sue attrazioni imperdibili si trovano il maestoso Palazzo Reale, la Mole Antonelliana e la cattedrale di San Giovanni Battista.
Infine, per gli amanti della natura, il Parco del Valentino offre una piacevole passeggiata lungo il fiume Po.
LEGGI ANCHE:
Leggi anche
Zungri: cosa vedere nel paesino calabreseCosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.
Zona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza CoronavirusPaesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?
Zona del Barolo: cosa vedere tra i comuniLa zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.
Zipline, le più adrenalitiche in ItaliaZipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.
Zibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiareCosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.