
È ormai giunto il momento di pensare al menù per le feste. Il panettone gastronomico fa parte di quegli antipasti buoni, belli e tremendamente scenografici. Sempre un piacere portarlo in tavola alla vigilia o al pranzo di Natale – anche se c’è chi non disdegna di aggiungerlo anche al cenone di Capodanno!
Quest’anno ho pensato di prepararlo con ingredienti che tutti noi possiamo già avere in dispensa, senza dover necessariamente giungere in supermercati affollati a ridosso dalle feste. Il panettone gastronomico che vi propongo è pratico, veloce e perché no, anche economico.
La base è costituita dal pan canasta, che potete scegliere di fare in casa da zero, oppure comprarlo già pronto. Trovate il pan canasta al supermercato così come nelle panetterie o gastronomie più fornite. Potete acquistarlo subito e conservarlo per quando deciderete di portarlo in tavola.
Per la farcitura, un incontro di sapori freschi e ingredienti genuini: la base è farcita con un cremoso e morbido formaggio fresco. A salire abbiamo saporiti pomodori conditi con un buon olio EVO, uova sode, un velo di maionese e croccanti foglioline di insalata, cuori di carciofi e per concludere l’immancabile tonno sott’olio.
Divertiamoci a comporre, in tutti i suoi passaggi e ingredienti, il panettone gastronomico – potrebbe essere anche un bel gioco da fare con i bambini!