il «glossario» del naufragio di Crotone- Corriere.it

Posted On By Direzione
il-«glossario»-del-naufragio-di-crotone-corriere.it

2ed13404 b9d3 11ed 95ad 287c8c9a1773

di Paolo Decrestina

Tanti i soggetti e le normative in campo nella sequenza di eventi che ha portato alla tragedia al largo delle coste calabresi. Ecco le parole più usate in questi giorni

Dalle dinamiche della tragedia alle indagini sulle presunte responsabilità, ci troviamo di fronte a parole che, col passare dei giorni, stanno diventando sempre più familiari nelle cronache del naufragio al largo delle coste calabresi. La procura sta cercando di stabilire se ci sono reati nella catena di comando che ha portato ai soccorsi tardivi, intanto si susseguono normative complesse, funzioni e competenze che dobbiamo imparare a conoscere per mettere insieme tutti i pezzi di un puzzle ancora da completare. Ecco le parole che ci aiutano a capire

Sar

Il termine non è altro che l’acronimo dell’inglese Search and Rescue (ricerca e soccorso). Racchiude le operazioni di soccorso effettuate con mezzi navali o aerei per esempio dopo una segnalazione di un naufragio o di un’imbarcazione in difficoltà. Da qui deriva anche la «zona Sar», e cioè l’area di competenza di ogni singolo Paese in materia di soccorso. Le operazioni di salvataggio in mare partono proprio in seguito all’apertura di un «evento Sar». Tra le cose da chiarire nell’ambito del naufragio dell’

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi