
A circa due mesi dal lancio della piattaforma desktop Intel “Raptor Lake-S” con i processori Core 13a gen serie K, torniamo sull’argomento per parlare di schede madri basate su chipset Z790 e in particolare della nuova gamma proposta dal colosso taiwanese ASUS, verosimilmente uno dei partner più importanti di Intel quando si tratta di piattaforme desktop e sistemi DIY (Do It Yourself). Questa panoramica arriva a ridosso del CES di Las Vegas (inizio gennaio), evento tra i più sentiti nel settore che, stando alle ultime indiscrezioni, sarà anche la vetrina di lancio per le CPU Core 13a gen “non-K” e le schede madri LGA 1700 di fascia media basate su chipset Intel B760.
Fatta questa premessa, iniziamo subito dicendo che con questo articolo analizzeremo l’offerta di ASUS per identificare la fascia di appartenenza dei vari modelli, cercando poi di capire quale possa essere la scelta migliore in base alle esigenze – tecnico/prestazionali – dell’utente, il tutto ovviamente in relazione anche al budget che si vuole investire. Per la fruizione del pezzo è importante tenere ben presente questo aspetto, semplicemente perchè diversamente si rischia di cadere velocemente nella solita diatriba: da una parte abbiamo chi può investire cifre importanti per assemblare il PC senza problemi, dall’altra – probabilmente la maggioranza – quella fascia di utenza che vuole o deve ottimizzare per forza i costi, cercando allo stesso tempo di non perdere troppo nel rapporto qualità/prestazioni.
Sempre in quest’ottica, c’è da tenere in considerazione che in questo particolare caso parliamo di prodotti basati sul chipset Intel top di gamma – Z790 appunto – quindi chi mira a una soluzione economica di fascia più bassa per Raptor Lake-S dovrà attendere e ripiegare su un modello B760 di prossima introduzione.
Muoversi nel catalogo di schede madri ASUS non è semplice, i modelli sono tantissimi ma fortunatamente il produttore ne facilita l’identificazione con delle precise nomenclature che negli anni abbiamo imparato a riconoscere. Questa tradizione continua anche con la serie Intel Z790 che vede a listino schede madri Z790 ROG (Republic of Gamers), TUF Gaming e PRIME; all’interno del catalogo poi abbiamo una distinzione tra i modelli ROG Maximus e ROG Strix, mentre merita una menzione a parte anche la ProArt Z790-Creator WiFi, destinata ai creatori di contenuti che cercano il meglio per connettività e capacità di espansione.
ASUS ROG MAXIMUS Z790: TUTTO AL TOP, NIENTE COMPROMESSI
Se avete acquistato – anche in passato – una scheda madre della serie ASUS ROG Maximus concorderete con noi che siamo davanti a prodotti che si collocano al top della loro categoria per qualità costruttiva, affidabilità, prestazioni e capacità di espansione/personalizzazione; la linea ROG Maximus Z790 non cambia direzione, anzi come visto per la serie Alder Lake-S Z690 alza ulteriormente il livello della competizione nella fascia alta. Prima di andare ulteriormente avanti facciamo però subito una considerazione secca sull’attuale situazione prezzi che, soprattutto nel segmento della componentistica per PC, sta penalizzando non poco gli utenti del mercato europeo per via dell’inflazione (ma non solo). Basti guardare al listino ufficiale ASUS e confrontarlo ai prezzi europei – vale per qualsiasi altro produttore – per rendersi conto che seppur con qualche aumento “reale” sui listini ufficiali rispetto alla scorsa generazione (vedi materie prime, trasporti ecc), la lievitazione sostanziale dei prezzi non è da attribuire direttamente o soltanto alle aziende produttrici. In quest’ottica, i prodotti di fascia più alta sono sicuramente quelli più facilmente criticabili, ma al tempo stesso è anche vero che un’utente enthusiast che non bada a spese riesce a chiudere serenamente un occhio se la sua scheda madre preferita di ultima generazione è aumentata di cento o duecento euro (a fronte di una spesa di migliaia di euro).
Dopo quest’ulteriore e ultima premessa, torniamo a focalizzarci sui prodotti ROG Z790 Maximus di quest’anno, in ordine: ROG Maximus Z790 Extreme, ROG Maximus Z790 APEX e ROG Maximus Z790 Hero. L’ammiraglia è come al solito la variante Extreme, un vero capolavoro, che con oltre 1.300 euro di listino non è sicuramente un prodotto per tutte le tasche, destinato in sostanza a chi cerca il top.
Al pari degli altri due modelli, ROG Maximus Z790 Extreme offre il meglio della tecnologia ASUS su tutti i fronti: qualità, sezione di alimentazione, prestazioni, espansione, periferiche onboard, supporto software e, non per ultima, un”estrema” propensione all’overclock che la rende ideale per sessioni con sistemi di dissipazione non convenzionali come l’azoto liquido (qui però lo scettro va alla variante APEX).
ASUS ROG Maximus Z790 Extreme è una scheda EATX, imponente per dimensioni del PCB ma altrettanto impressionante se guardiamo al sistema di dissipazione ideato da ASUS. Anche l’estetica è molto curata ed elaborata con una dotazione importante di led che sfociano nel display Anime Matrix e nella LiveDash Color OLED, un piccolo display da 2″ che mostra i codici POST e può essere impostato per visualizzare le metriche di sistema.
Ci siamo già occupati di schede madri ASUS ROG e saprete bene che elencarne tutte le specifiche/funzionalità è quasi impossibile, per questo vi rimandiamo alla scheda tecnica completa del prodotto, mentre a seguire segnalimo le caratteristiche a nostro avviso più importanti:
ROG Maximus Z790 Extreme
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.800 MT/s in base alla configurazione
- 5 slot M.2
- 2 slot PCI-E 5.0 x16 e uno slot PCI-E 5.0 M.2
- ROG DIMM.2
- VRM a 24+1 fasi
- WiFi 6E, Thunderbolt 4, Ethernet 10Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
- ROG WATER-COOLING ZONE
Un gradino sotto, a circa 850 euro, troviamo la ROG Maximus Z790 APEX, una scheda “particolare” ideata e ottimizzata per offrire le migliori prestazioni possibili in ambito overclock; in questo caso il design è diverso, più sobrio potremmo dire (senza mancare di carattera), ma ideato in un certo modo anche per supportare chi si cimenta con l’overclock estremo. Il produttore opta questa volta per una colorazione bianca, mentre come tutti i prodotti equivalenti dei competitor spicca la dotazione con due soli slot DIMM DDR5, configurazione che garantisce attualmente i migliori risultati in termini di frequenza (non a caso la Z790 APEX supporta le DDR5 8000).
A questo link trovate la scheda tecnica completa, a seguire invece le caratteristiche di spicco:
ROG Maximus Z790 APEX
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 2 slot DIMM DDR5 (max 64GB) sino a 8000+ MT/s (overclock/XMP 3.0)
- 4 slot M.2
- 2 slot PCI-E 5.0 x16, supporto SSD M.2 Gen5 con scheda di espansione PCI-E 5.0
- ROG DIMM 2
- VRM a 24+1 fasi
- WiFi 6E, Thunderbolt 4, Ethernet 2.5Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
- ROG WATER-COOLING ZONE
Chiude la serie il modello ROG Maximus Z790 Hero, vero best seller e prodotto che potremmo definire una variante meno spinta della Z790 Extreme; a 799 euro di listino, questa scheda madre è molto simile alla sorella maggiore, riprendendone la maggior parte delle caratteristiche tecniche. Le differenze ovviamente ci sono, partendo dal VRM che passa da 24+1 a 20+1 fasi, la mancanza di particolari funzionalità come OptiMem III, lo slot dedicato M.2 Gen 5.0 – supportato comunque con la scheda di espansione fornita in bundle – e la scheda di rete da 2.5 Gbps (contro la doppia LAN 10+2.5 Gbps della Z790 Extreme).
Per quanto concerne il resto resto delle caratteristiche, la capacità di espansione e la connettività non sono molto distanti; anche sul versante illuminazione troviamo una soluzione meno spinta che però si affida agli ottimi effetti del display Polymo, già visto all’opera su altri modelli ASUS. Dal nostro punto di vista, a meno che il budget sia l’ultimo dei vostri problemi, la ASUS ROG Maximus Z790 Hero – scheda tecnica – risulta sovradimensionata per la maggior parte dell’utenza (anche enthusiast).
ROG Maximus Z790 HERO
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.800 MT/s in base alla configurazione
- 5 slot M.2
- 2 slot PCI-E 5.0 x16, supporto SSD M.2 Gen5 con scheda di espansione PCI-E 5.0
- ROG DIMM.2
- VRM a 20+1 fasi
- WiFi 6E, Thunderbolt 4, Ethernet 2.5Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
- ROG WATER-COOLING ZONE
ASUS ROG STRIX Z790: IL MEGLIO PER GAMER E OVERCLOCKER
Insieme ai modelli TUF, la linea ROG Strix è tra le più ricercate nel catalogo ASUS quando parliamo di gamer (ma anche overclocker), nel dettaglio ci riferiamo a quegli utenti che hanno un buon budget da dedicare alla motherboard e cercano qualità, prestazioni, senza rinunciare a buone capacità di espansione o alle funzionalità proprietarie ASUS. Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di testare diversi modelli di schede madri ROG STRIX, compresi due dei modelli che compongono la gamma Z790, ossia la ROG Strix Z790-E Gaming WiFi (DDR5) e la ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 (DDR4).
I due modelli in questione sono piuttosto simili, fatta eccezione per la livrea bianca e il reparto RAM che vede la ROG Strix Z790-A utilizzare le memorie DDR4 in luogo delle più recenti DDR5. In linea di massima, la variante ROG STRIX-E Gaming WiFi è un prodotto più spinto e leggermente superiore per prestazioni assolute, collocandosi a nostro avviso al livello della Maximus Z790 Hero che costa in pratica 140 euro in più (799 vs 659 euro per la precisione).
Abbiamo provato ed esaminato queste schede in occasione delle recensioni degli Intel Core i9-13900K e del Core i5-13600K (link), quindi vi rimandiamo ai precedenti articoli per avere qualche dettaglio aggiuntivo. Rispetto ai modelli dello scorso anno, con chipset Z690 per intenderci, anche qui si nota un balzo in avanti a livello qualitativo e per dotazione onboard; il VRM è migliorato su tutti i modelli e sulla ROG Strix Z790-E Gaming WiFi (scheda tecnica) ora è a 18+1 fasi, 16+1 sulla versione ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 che, costando 200 euro in meno (469 euro), offre anche un reparto di espansione più limitato e meno “fronzoli”.
ROG STRIX Z790-E Gaming WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.800 MT/s in base alla configurazione
- 5 slot M.2
- 1 slot PCI-E 5.0 x16 e uno slot PCI-E 5.0 M.2
- VRM a 18+1 fasi
- WiFi 6E, LAN 2.5G, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
ROG STRIX Z790-A Gaming WiFi D4
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR4 (max 128GB) sino a 5.333 MT/s
- 4 slot M.2
- 1 slot PCI-E 5.0 x16
- VRM a 16+1 fasi
- WiFi 6E, LAN 2.5G, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
In mezzo a questi due modelli – con un prezzo di 569 euro – si inserisce la ROG Strix Z790-F Gaming WiFi, in pratica la variante DDR5 della Z790-A Gaming WiFi D4 con la quale condivide la quasi totalità delle caratteristiche tecniche; fatta eccezione per le RAM DDR5 7800 e altre piccolezze (qualche porta USB in più), ritroviamo le medesime funzionalità e dotazione di periferiche onboard. Come tutte le schede madri Z790 non manca il supporto PCI-E 5.0, limitato però a un solo slot PCI-E x16; il VRM è comunque robusto (16+1 fasi) e anche la dissipazione risulta curata, pur essendo più scarna rispetto alla STRIX Z790-E Gaming (che personalmente preferiamo).
ROG STRIX Z790-F Gaming WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.800 MT/s in base alla configurazione
- 4 slot M.2
- 1 slot PCI-E 5.0 x16
- VRM a 16+1 fasi
- WiFi 6E, LAN 2.5G, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
Allo stesso prezzo della STRIX Z790-F Gaming WiFi, ASUS offre anche la ROG Strix Z790-I Gaming WiFi (scheda tecnica), altro prodotto particolare in quanto sposa lo standard mini-ITX e quindi si indirizza agli amanti dei sistemi SFF (Small Form Factor). In questa occasione abbiamo tra le mani una scheda madre ROG di fascia alta “compressa” in 17x17cm, che però non si fa mancare nulla pur dovendo fare i conti con un PCB meno spazioso.
Questa peculiarità si palesa subito nella sezione di alimentazione a 10+1 fasi (lo spazio è quello che è), passando ai due slot DDR5 che supportano sino a 64GB con velocità a 7600 MT/s; mancano ovviamente gli slot PCI-E che potrebbero trovare posto su una normale scheda ATX, tuttavia ASUS bilancia molto bene con uno slot PCI-E x16 e un M.2, entrambi PCI-E 5.0. Sempre in ottica I/O segnaliamo la nuova ROG Strix Hive che mette a portata di mano alcuni importanti controlli, il reparto I/O (con diverse porte USB) e l’audio, elementi che spesso devono essere “sacrificati” nelle build mini-ITX (specialmente su quelle più spinte).
ROG STRIX Z790-I Gaming WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 2 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.600 MT/s
- 2 slot M.2
- 1 slot PCI-E 5.0 x16 e uno slot M.2 PCI-E 5.0
- VRM a 10+1 fasi
- WiFi 6E, LAN 2.5G, Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Overclocking, AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
ASUS TUF GAMING Z790: QUALITA’ E PRESTAZIONI GARANTITE
La linea di schede madri TUF GAMING si è ritagliata una precisa fetta di utenza nel listino ASUS, sposando i favori di quei gamer (ma non solo) che puntano alle prestazioni e al budget, il tutto con uno sguardo particolare all’affidabilità viste le lunghe sessioni di gioco che può affrontare un appassionato del genere quotidianamente. La serie TUF, che si è espansa oltre le schede madri e prevede anche schede video e periferiche gaming, nasce proprio come una linea di prodotti “corazzata” che punta tutto sull’affidabilità e la durata nel tempo, offrendo però molte delle opzioni e delle funzionalità (anche BIOS) che ritroviamo sui modelli più costosi.
Negli ultimi anni l’azienda ha migliorato il design, rendendolo più accattivante e integrando gli ormai immancabili LED RGB che possono essere gestiti con il software proprietario AURA Sync. Detto questo, la gamma TUF Gaming Z790 prevede sulla carta tre modelli: la TUF Gaming Z790-PLUS WiFi DDR5 che ancora non sembra disponibile in Italia, affiancata alle TUF Gaming Z790-PLUS D4 e Z790-PLUS D4 WiFi, praticamente identiche fatta eccezione per il modulo WiFi 6 2×2 in dotazione a quest’ultima.
Prendiamo come riferimento la ASUS TUF Gaming Z790-PLUS D4 WiFi (scheda tecnica) prodotto che attualmente si trova in offerta a circa 350 euro e che, specifiche alla mano, è sicuramente la scelta da fare se puntate su questa nuova gamma con chipset Z790. A bordo è presente un robusto VRM a 16 fasi che non teme i processori più esigenti in termini di erogazione (vedi Core i9-13900K ad esempio), mentre per la memoria troviamo 4 slot DIMM che supportano 128GB DDR4 sino a 5.333 MT/s. Ottima per capacità di espansione – manca solo lo slot M.2 PCI-E 5.0 nativo ma c’è ad esempio l’header Thunderbolt – questa variante Intel Z790 ha le carte in tavola per accaparrarsi i favori di un’ampia fascia di utenza, oltre il gaming per essere chiari.
ASUS TUF GAMING Z790-PLUS D4/Z790-PLUS D4 WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR4 (max 128GB) sino a 5.333 MT/s
- 4 slot M.2
- 1 slot PCI-E 5.0 x16
- VRM a 16+1 fasi
- WiFi 6 2×2, LAN 2.5G, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Cooling, supporto ARGB AURA Sync
Prima di passare alla linea ASUS Z790 PRIME, una breve parentesi per un altro interessante modello “non gaming”, parliamo della ProArt Z790-Creator WiFi che, come suggerisce il nome, è indirizzata ai creatori di contenuti e a quei professionisti che cercano il meglio in fatto di connettività e capacità di espansione. Al momento disponibile solo sul sito ufficiale ASUS (non in Italia), questa scheda madre porta avanti il design della precedente generazione, garantendo ricchezza di funzionalità e di porte, che ritroviamo solo sulle top di gamma. Le primissime unità sono in arrivo in Italia proprio in questi giorni ad un prezzo di listino di circa 700 euro.
La variante Intel Z790 viene proposta su piattaforma DDR5 per massimizzare le prestazioni in ambito produttività e multi-threading; a bordo troviamo supporto per kit sino a 7.200 MT/s, tre slot PCI-E x16 (due Gen.5) e quattro M.2 che, stranamente, non prevedono un M.2 PCI-E 5.0 nativo.
Il reparto I/O è ottimo: ci sono due Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2×2, WiFi 6E 2×2 e doppia LAN che, oltre alla classica Intel 2.5G affianca un chip Marvell AQtion 10Gb. Con un VRM a 16+1 fasi, la ProArt Z790-Creator WiFi si può cimentare anche nell’overclock, aiutata tra l’altro dalla presenza dell’utility ASUS AI Overclocking che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per aggiustare al meglio frequenze e tensioni in base alle temperature; a questa si aggiunge poi ProArt Creator Hub che permette di tenere sotto controllo il proprio workflow e personalizzare le prestazioni attraverso l’impostazione di diversi profili.
ASUS ProArt Z790-Creator WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.200 MT/s
- 4 slot M.2 (Gen 4) + 8 SATA 6Gbps
- 2 slot PCI-E 5.0 x16 e uno slot PCI-E 4.0 x16 (x4)
- VRM a 16+1 fasi
- WiFi 6E, LAN 2.5G+10G, 2x Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps con Power Delivery
- AI Overclocking, AI Cooling, AURA Sync, ProArt Creator Hub
ASUS PRIME Z790: LA BASE DI PARTENZA PER INTEL RAPTOR LAKE
In attesa di vedere sul mercato le prime proposte basate sui chipset Intel più economici, B760 in primis, i modelli della serie PRIME Z790 rappresentano il punto d’ingresso dell’offerta ASUS per quanto concerne il chipset Z790 e i processori Core 13a gen su socket LGA 1700. Si spazia dalla microATX PRIME Z790M-PLUS D4 alla ammiraglia della serie, Prime Z790-A WiFi, il tutto con un sostanziale miglioramento delle specifiche rispetto alla serie Z690.
I modelli sono in tutto cinque, tre con memorie DDR5 e due con supporto DDR4:
A parte il VRM a 16+2 fasi e la presenza di slot PCI-E aggiuntivi della top di gamma – Z790-A WiFi – le caratteristiche delle varianti DDR5 sono molto simili; queste schede garantiscono supporto DDR5 7200 (via XMP), slot PCI-E 5.0 x16 e almeno tre slot M.2 (PCI-E 4.0) per SSD di ultima generazione. Su tutti i modelli (tranne uno) è presente almeno una USB 3.2 Gen 2×2 oltre a una porta LAN 2.5G e, dove supportato, troviamo anche un modulo WiFi 6 (WiFi 6E 2×2 su PRIME Z790-A WiFi).
Nonostante sia la fascia più bassa proposta da ASUS, il VRM utilizzato garantisce una certa stabilità anche in overclock (se fosse necessario), abbinato a diverse funzionalità proprietarie ASUS per il monitoraggio, la gestione dei led ARGB e una corposa suite software.
ASUS PRIME Z790-A WiFi
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR5 (max 128GB) sino a 7.200 MT/s
- 4 slot M.2 (Gen 4) + 4 SATA 6Gbps
- 1 slot PCI-E 5.0 x16, 1 slot PCI-E 4.0 x4, 2 slot PCI-E 3.0 x1
- VRM a 16+2 fasi, 2x 8pin EPS
- WiFi 6E, LAN 2.5G, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps
- AI Cooling, AURA Sync, M.2 Q-Latch, PCIe Slot Q-Release
Passando invece alle ultime due schede ASUS Z790 con DDR4, la PRIME Z790-P D4 è quasi identica alla Z790-P DDR5, fatta eccezione per il reparto RAM che sposa le più economiche DDR4 (max 5.333 MT/s). Chiude il cerchio la piccola di casa, ASUS PRIME Z790M-PLUS D4, ideata per chi non vuole rinunciare alle peculiarità del chipset Intel Z790 (almeno non a tutte) ma non ha a disposizione un budget particolarmente elevato.
Essendo una motherboard microATX, quello che differenzia la Z790M-PLUS dalla Z790-P D4 è sostanzialmente la dimensione del PCB che, come visto per la variante ROG Strix Z790-I Gaming, porta a dover risparmiare spazio sugli slot PCI-E e “comprimere” al massimo la zona socket che in questo caso può contare su un VRM a sole 10+2 fasi (comunque non male). Inutile dire che non troveremo tutte le funzionalità avanzate dei modelli più blasonati, ma con un costo decisamente contenuto abbiamo a disposizione uno slot PCI-E 5.0 x16, tre slot M.2 Gen 4 e una buona dotazione di porte USB che non si fanno mancare una doppia USB 3.2 Gen 2×2. Lato software/monitoraggio non manca Aura Sync, AI Cooling II e ASUS EZ Flash 3 (per aggiornare il BIOS), insomma anche un gamer che non ha particolari esigenze potrebbe optare per una scheda madre di questo tipo senza porsi il problema del rapporto prestazioni/affidabilità.
ASUS PRIME ZZ790M-PLUS
- Supporto CPU Intel Core 13a/12a gen socket LGA 1700
- 4 slot DIMM DDR4 (max 128GB) sino a 5.333 MT/s
- 3 slot M.2 (Gen 4) + 4 SATA 6Gbps
- 1 slot PCI-E 5.0 x16, 1 slot PCI-E 4.0 x16 (x4), 2 slot PCI-E 4.0 x1
- VRM a 10+1 fasi
- LAN 1Gbps, USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps, header Thunderbolt
- AI Cooling, AURA Sync, OptiMem II
QUATTRO BUILD CON LE SCHEDE MADRI ASUS Z790
Fatta questa panoramica sulla nuova gamma di schede madri ASUS Z790, chiudiamo questo articolo con qualche consiglio per gli acquisti, il tutto come sempre senza alcuna particolare pretesa visto che il budget e le esigenze degli utenti sono sempre soggettivi. Per l’occasione prenderemo in considerazione anche altri prodotti targati ASUS che, come anticipato sopra, offre un catalogo completo per gli amanti del PC DIY (GPU, dissipatori, case, alimentatori).
Prima di vedere cosa abbiamo scelto per le quattro build ideate, ricapitoliamo nuovamente a quale fascia di utenza sono indirizzate le quattro linee di motherboard ASUS.
- ROG MAXIMUS: fascia enthusiast, per chi cerca il top senza compromessi in tutti gli ambiti compreso l’overclock estremo
- ROG STRIX: l’opzione migliore per i gamer ma anche per chi utilizza il PC in altri ambiti; ottime anche per l’overclock
- ASUS TUF GAMING: per i gamer e gli appassionati che mirano a prestazioni e affidabilità con un occhio di riguardo al prezzo
- ASUS PRIME: utenza standard che non ha particolari pretese, ha un budget contenuto ma vuole comunque un prodotto di qualità e un certo standard prestazionale
Andiamo quindi in ordine con le quattro configurazioni consigliate, da queste escludiamo case, monitor, eventuali drive dati, periferiche aggiuntive o ventole custom e relativi sistemi di illuminazione proprietari.
ASUS ROG MAXIMUS Z790
Per la build top di gamma abbiamo pensato a un sistema capace di spaziare dal gaming, alla produttività, senza alcun problema ad effettuare anche impegnativi lavori di rendering. In questo caso si presume che il costo non sia un problema, quindi ecco cosa ci metteremmo:
- ASUS ROG MAXIMUS Z790 EXTREME
- Intel Core i9-13900K
- ROG RYUJIN II 360
- 64GB G.SKill Trident Z5 RGB 6400 (2x32GB)
- ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition
- SSD Corsair MP600 PRO XT 4TB (PCIe Gen4)
- ASUS ROG Thor 1200 80+ Platinum
ASUS ROG STRIX GAMING
Della serie ROG STRIX ci è piaciuta molto la Z790-E Gaming WiFi, tuttavia il costo piuttosto vicino alla Maximus Hero ci spinge a ripiegare sulla STRIX Z790-F Gaming WiFi, 100 euro più economica.
- ASUS ROG STRIX Z790-F
- Intel Core i7-13700K
- ROG STRIX LC II 360 ARGB
- 32GB G.SKill Trident Z5 RGB 6600 (2x16GB)
- ROG Strix GeForce RTX 4080
- SSD Corsair MP600 PRO XT 2TB (PCIe Gen4)
- ROG STRIX 850W Gold Aura Edition
ASUS TUF GAMING
Se con le schede madri ROG Maximus e ROG Strix non abbiamo guardato al portafogli, con i modelli TUF GAMING e PRIME cerchermo invece di contenere di più i costi, mirando comunque a sistemi ad alte prestazioni che, come anticipato in apertura, sono consoni alla piattaforma top di gamma Intel Z790; per questo motivo le due restanti piattaforme saranno ideate con lo standard DDR4 in luogo delle più recenti e costose DDR5.
- ASUS TUF GAMING Z790-PLUS D4 WiFi
- Intel Core i5-13600K
- ASUS TUF Gaming LC 240 ARGB
- 16GB Corsair Vengeance RGB PRO 3600 (2x 8GB)
- ASUS TUF GAMING RTX 3070
- SSD Corsair Force MP600 1TB (PCIe Gen4)
- TUF Gaming 750W Gold
ASUS PRIME
- ASUS PRIME Z790-P D4
- Intel Core i5-13600K
- ASUS TUF Gaming LC 240 ARGB
- 16GB Corsair Vengeance RGB PRO 3600 (2x 8GB)
- ASUS Dual GeForce RTX™ 3060 Ti V2
- SSD Corsair Force MP600 1TB (PCIe Gen4)
- ASUS TUF Gaming Gaming 650W Bronze
Tutte le considerazioni sopra saranno chiaramente apprezzate dagli amanti del PC fai da te (DIY) ed in grado di mettere mano al proprio PC, per realizzarlo da zero o per fare un aggiornamento della propria build. Per quanti invece non si sentono pronti a mettersi in gioco in prima persona con assemblaggio o aggiornamenti, o semplicemente non hanno tempo da poter dedicare, suggeriamo di rivolgersi ai Partner aderenti al programma Powered by ASUS che raccoglie dealer certificati, capaci di assistere dalla scelta ed ottimizzazione dei componenti fino alla realizzazione finale del setup che meglio si presta a soddisfare le proprie esigenze.
Contenuto in collaborazione con ASUS