gli-indagati-per-violenze-sessuali-saranno-esclusi-dalla-cerimonia-dei-premi-cesar

Chiunque sia indagato per reati di violenza sessuale non potrà partecipare alla prossima cerimonia dei premi César, i cosiddetti “premi Oscar francesi”, prevista per il 25 febbraio del 2023. Lo ha fatto sapere la Académie des arts et techniques du cinéma (detta anche Accademia dei César), l’istituzione che dal 1976 assegna i premi, anticipando le possibili proteste per la partecipazione all’evento di Sofiane Bennacer, uno degli attori francesi emergenti più in vista, indagato proprio per stupro e violenze sessuali.

Bennacer ha 25 anni ed è uno dei protagonisti del film Forever Young – Les Amandiers della regista e attrice Valeria Bruni Tedeschi, sua attuale compagna. Lo scorso novembre Bennacer era stato accusato di violenze sessuali da una sua ex partner e altre tre donne che avevano detto di essere state stuprate o aver subìto violenze da lui. In seguito alle accuse era partita un’indagine, e l’Accademia dei César aveva deciso di escluderlo dalla lista degli attori emergenti nominati per il relativo premio nel 2023, ma non dalla partecipazione alla cerimonia.

In un comunicato uscito lunedì gli organizzatori dei premi César hanno chiarito che sarà escluso dalla cerimonia di febbraio chiunque rischi una possibile condanna per «violenza, in particolare per reati di natura sessuale o sessista», oltre a chi è già stato condannato per un reato di questo tipo. La decisione è stata presa per «non dare visibilità» a persone che potrebbero aver commesso violenze e «in segno di rispetto per le vittime», anche se solo «presunte». Non è ancora stato deciso, invece, se le persone con indagini o condanne per violenze sessuali saranno escluse in futuro anche dalle candidature e quindi dai premi.

Attorno ai premi César c’erano già state critiche e polemiche per le candidature e l’assegnazione di un premio al regista Roman Polanski, che nel 1977 finì brevemente in carcere negli Stati Uniti per aver avuto un rapporto sessuale – da lui confermato – con una 13enne e che da allora vive in Francia per evitare l’estradizione e il processo negli Stati Uniti, dove aveva cercato di ottenere un accordo per una pena con la condizionale senza riuscirci.

Durante la cerimonia del 2020, alcune attrici avevano lasciato la sala per protesta contro l’assegnazione del premio per il miglior regista a Polanski per L’ufficiale e la spia. La prima a lasciare la sala fu l’attrice Adèle Haenel, che pochi mesi prima aveva raccontato di essere stata molestata sessualmente dal regista del suo primo film, a 12 anni e per tre anni; dietro di lei uscì anche Céline Sciamma, regista del film Ritratto della giovane in fiamme, in cui Haenel aveva recitato in uno dei ruoli principali e che era candidato a diversi premi.

Nelle settimane precedenti alla cerimonia c’erano state molte proteste per le candidature del film di Polanski, tanto che l’intero consiglio direttivo dei premi César si era dimesso e il regista aveva detto che non avrebbe partecipato alla serata temendo per la sua sicurezza. Sempre a novembre Polanski era stato accusato di stupro dall’ex attrice Valentine Monnier per fatti avvenuti nel 1975.

A l’annonce du César de la Meilleure Réalisation pour Roman Polanski (“J’accuse”), Adèle Haenel quitte la salle.

Le meilleur des #César2020 > https://t.co/ipnVwouBeV pic.twitter.com/7xa0CTbU3H

— CANAL+ (@canalplus) February 28, 2020