Eurostat approva la moneta fiscale

eurostat-approva-la-moneta-fiscale

Il 1° febbraio 2023 Eurostat ha approvato la moneta fiscale, perché nel tentativo di boicottare il credito d’imposta cedibile del Superbonus 110%, in realtà ne autorizza l’utilizzo, ma con un trattamento contabile diverso da quello previsto dal Regolamento (UE) n.549/2013, che istituisce il Sistema Europeo dei Conti SEC 2010.

Infatti nell’aggiornamento 2022 del Manuale del Deficit e del Debito Pubblico, sezione 2.2.2 punto 30, Eurostat ritiene che il “SEC non copre i nuovi modelli di crediti d’imposta che consentono il trasferimento a terzi o il differimento, in particolare a tempo indeterminato, dell’utilizzo dei crediti d’imposta, o quei crediti d’imposta che possono compensare il debito fiscale totale piuttosto che una specifica imposta sottostante”.

Per questi “nuovi modelli di crediti d’imposta” creati in Italia, Eurostat ritiene che la formulazione del SEC “dovrebbe essere interpretata in senso più ampio, vale a dire che i crediti d’imposta possono diventare “pagabili” se ci sono elementi nel regime di credito d’imposta che indicano una probabilità molto alta che il credito d’imposta alla fine non venga perso”.

Cosa prevede il Regolamento

Questa nuova interpretazione del Manuale è molto diversa dalla…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi