e-tutto-pronto-per-il-nuovo-museo-borsalino-ad-alessandria

È atteso per domani il taglio del nastro del nuovo Museo Borsalino presso la storica sede di Palazzo Borsalino, in corso Cento Cannoni ad Alessandria, aperto al pubblico da mercoledì 5 aprile. Il progetto nasce dalla collaborazione fra città piemontese e Fondazione Borsalino; la data scelta per l’inaugurazione rappresenta anche il 166esimo anniversario della fondazione dell’azienda specializzato nella produzione di cappelli.

All’area di esposizione museale si affianca uno spazio aperto al pubblico con un café e un gift shop. Lo storico edificio, per quasi cent’anni ingresso della manifattura di cappelli e oggi sede, oltre che del museo, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, è stato riqualificato preservando l’identità e lo spirito del luogo.

Dei 620 metri quadrati della superficie complessiva, 340 sono dedicati al museo e 280 metri quadrati alla condivisione con spazi aperti al pubblico.
Il museo è suddiviso in tre aree tematiche dispiegando un racconto che ha origine nel 1857 e arriva ai giorni nostri. Il percorso inizia da ‘Antica Casa’, un’installazione multimediale che ripercorre le tappe principali della storia del cappellificio e approfondisce il suo legame col territorio.

‘Manifattura’ è il nome dell’area dedicata ai processi di produzione del cappello, dove una videoproiezione immersiva e una serie di manufatti esplicativi accompagnano il visitatore alla scoperta delle tecniche e dei segreti degli artigiani alessandrini. La sezione ‘Galleria’ comprende più di duemila cappelli in mostra, organizzati in otto percorsi narrativi: Venti cappelli che hanno cambiato il mondo, In viaggio con Borsalino, I leggendari cappelli Panama, Borsalino e le donne, Il cappello che ha stregato il cinema, Divini cappelli, Borsalino per… e Borsalino & altre storie

La storica collezione di cappelli Borsalino, donata nel 1994 da Giovanna Usuelli Borsalino alla città di Alessandria, è stata arricchita da circa 200 nuove acquisizioni che Fondazione Borsalino ha messo a disposizione del museo. Le storiche vetrine disegnate da Ignazio Gardella per l’antica Sala Campioni Borsalino sono presenti nella sezione ‘Galleria’ del Museo con un nuovo sistema di illuminazione. Ottanta esemplari della collezione, selezionati per il loro straordinario valore, sono arricchiti da aneddoti, immagini e video, accessibili attraverso l’app Borsalino Museum. Complementari agli otto percorsi, si innesteranno ciclicamente narrazioni collaterali dedicate a temi specifici. Completano il percorso museale le videoinstallazioni ‘Borsalino e il cinema: una lunga storia d’amore’, ‘Tesori di carta: i manifesti pubblicitari della collezione Borsalino’ e ‘All’origine dei Panama Borsalino’.

“Il museo custodisce la memoria di Borsalino e ispirerà il futuro dell’azienda – dichiara in una nota Philippe Camperio, presidente Fondazione Borsalino -. Ha radici ben salde ad Alessandria, nella storica sede di Palazzo Borsalino, ed è stato concepito per essere uno spazio innovativo, in grado di dialogare con il mondo. Il mio augurio è che questo progetto, nato dalla proficua collaborazione di Fondazione Borsalino con le tre giunte comunali che si sono succedute in questi anni, possa aumentare l’attrattività turistica della città. È ciò che meritano Alessandria e Borsalino, un binomio indissolubile da 166 anni”.

Borsalino2
Museo Borsalino

Leave a Reply