dove-comprare-vino-online?-15-siti-e-le-app-da-conoscere

Skip to main content

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione.

Dove comprare vino online 15 siti e le app da conoscere

5PH

Dove comprare vino online? 15 siti e app per scoprire nuove etichette

Vi piace scoprire nuove etichette e avere sempre in casa la vostra preferita? Internet è pieno di proposte, qui ne trovate alcune per percorsi di degustazione sempre più personalizzati

Anche il vino ormai si compra on line e con una app: anzi, complici i lockdown che hanno dato la spinta definitiva allo shopping su Internet, sta diventando uno dei nostri modi preferiti per scoprire nuove etichette, italiane e straniere.

I numeri del vino on line

Secondo l’Indagine sul settore vinicolo nazionale dell’Area Studi Mediobanca le quote di mercato dell’e-commerce di vino sono triplicate nel giro di pochi anni: vale il 4% nelle vendite (nel 2018 era il 2%) e le stime dicono che si arriverà al 6% entro il 2025. La stesso studio parla di ricavi aumentati più del 100% per le piattaforme specializzate che ormai – aggiungiamo noi – si sono moltiplicate a dismisura proponendo servizi sempre diversi e personalizzati, utili anche perché spesso pensati per farci scoprire il dietro le quinte del mondo del vino: vitigni, cantine, vignaioli eroici che creano eccellenze.

Abbiamo scelto 15 tra siti e app per comprare vino on line, dove trovare grandi etichette, proposte di piccoli produttori, imparare ad apprezzare il vino (ma anche birra e distillati) e chi lo fa. Le trovate in questa gallery

Altri contenuti di Vanity Fair che possono interessarti:

  • Se abbiamo imparato che il vino ordinato on line può essere una piacevole scoperta è anche grazie a Tannico che ci offre...

    Tannico

    Se abbiamo imparato che il vino ordinato on line può essere una piacevole scoperta è anche grazie a Tannico, che ci offre una selezione accuratissima tra vino italiano e internazionale, champagne e vini francesi importati in esclusiva e molte altre chicche che arrivano a casa perfette, già pronte da bere grazie a un magazzino robotizzato unico in Europa. Si può scegliere come preferite, facendosi suggerire gli abbinamenti, selezionando per regione o per premi, ma anche per artigiani e vini rari. Un modo nuovo di bere ma anche di imparare a bere: Tannico per questo ha anche una Flying school con corsi da fare in presenza e on line.

  • Amazon

    Mai pensato di comprare il vino su Amazon? Se si è sempre pensato che il colosso americano fosse l’ideale per i prodotti tech, ma in realtà qui è possibile acquistare tantissime etichette italiane. Merito del portale Made in Italy dove, oltre a proposte dedicate al cibo, si possono trovare vini rossi, bianchi, rosè e bollicine. Perché scegliere Amazon? Per i prezzi competitivi e per la velocità di consegna grazie al servizio Amazon Prime (che può essere sottoscritto anche solo per il periodo di prova in modo totalmente gratuito).

  • Winelivery

    Vino, birra, cocktail, superalcolici ma anche analcolici, e se volete pure gli snack per l’aperitivo e il ghiaccio: Winelivery li prende direttamente dal produttore e ve li porta a casa in trenta minuti, anche – se volete – dopo un consulto con il loro sommelier virtuale. La soluzione quando avete dimenticato di prendere da bere, dovete correre a una cena e portare un piccolo regalo, dovete brindare assolutamente.

  • Compra Vini

    Un’enoteca attiva fin dal 1957 che, dal 2015, è arrivata online ponendo, al servizio di chi vuole ricevere del vino a casa, oltre 60 anni di esperienza. Qui, oltre a tantissime etichette di vini pluri priemate, novità e marchi noti è possibile anche acquistare diversi liquori simbolo dell’eccellenza italiana.

  • Svinando.com

    Ottimi vini (ma anche spirits e birre) a prezzo scontato: sono la specialità di Svinando.com dove ogni giorno ci sono offerte su etichette prestigiose, più o meno note, selezionate da sommelier che vanno alla ricerca di qualità. Perché sono in sconto? Svinando li compra dai produttori saltando intermediari.

  • Bernabei

    Da un’enoteca a Trastevere al mondo: è la storia di Bernabei, che ora conosciamo come e-commerce, ma che prima ancora è un negozio aperto da grandi appassionati per appassionati. Oggi è un riferimento tra i più apprezzati per chi cerca vino, champagne, birra e distillati on line, per la vastità di scelta, le possibilità di selezione, per la velocità di consegna (in giornata su Roma e Milano) ma anche perché consente di scoprire il mondo che c’è dietro una bottiglia. Il motivo? Sul sito trovate tante esperienze dedicate alla scoperta delle cantine più belle d’Italia ma anche del mondo, e poi distillerie e molto altro ancora: idee per un weekend o una gita fuori porta.

  • Passione Toscana

    Quando si parla di Toscana è impossibile non pensare alle prelibatezze culinarie e alle bottiglie più pregiate che il territorio produce da sempre. Questo sito, specializzato in prodotti locali e regionali, permette di scoprire le migliori etichette di vino che hanno reso famoso questo territorio. Dal Chianti al Morellino passando per il vino nobile di Montepulciano: qui i rossi non mancheranno e arriveranno facilmente a casa dopo averli acquistati online.

  • Vinicum

    Una delle più grandi cantine virtuali che propone vini di tutta Italia: dalla Valtellina alla Sicilia. Oltre a proporre un servizio di delivery semplice e intuitivo, qui si potranno anche trovare consigli perfetti per gli abbinamenti con il cibo, per le occasioni più importanti e non solo.

  • Vivino

    Questo è il marketplace di vini più grande al mondo ed è consultabile anche tramite l’app sviluppata di iOS e Android. Qui, oltre a tantissime offerte sulle bottiglie ed etichette, è possibile trovare anche le recensioni dirette. Un metro di valutazione da non sottovalutare, specialmente per chi ha poca conoscenza del mondo vinicolo e non vuole rischiare di bere male.

  • Callmewine

    Il meglio dei grandi vini italiani è anche su Callmewine, enoteca on line dove trovare rossi, vini bianchi, champagne e distillati di ogni regione del nostro Paese. Vini selezionati tra le etichette più prestigiose ma anche tante piccole cantine che meritano l’assaggio. Bella la selezione di vini biologici e biodinamici e artigianali. Un altro bel modo per scoprire il vino.

  • Bibo

    Avete provato Bibo? È la app dedicata interamente al beverage, con oltre 230 etichette tra vini, superalcolici e birre, che sono la sua vera specialità. Comodissimo, perché la consegna su Roma e Milano (per ora) è rapida e nel weekend è fino alle due di notte, e sostenibile perché i rider sono assunti con contratto regolare e perché Bibo destina una parte dei ricavi a finanziare progetti di rimozione del carbonio.

  • Vino.com

    C’è proprio di tutto su Vino.com, enoteca on line dove trovare bianchi, rossi, rosati, bollicine e distillati di ogni tipo da scegliere con il supporto di un sommelier virtuale che guida verso la bottiglia perfetta, o da cercare in base alle preferenze, per esempio vitigno, abbinamento, prezzo, zona di origine. I big, dal Brunello al Vermentino, ci sono tutti, e tantissime sono anche le etichette di nicchia. Da provare anche per le promo, ce ne sono sempre di diverse e convenienti.

  • @ 2020 Tommaso Morosetti

    Che vino!

    Cercate chicche? Le trovate su «Che Vino!», la start up dedicata al vino italiano di qualità, che oltre a proporvi piccole e medie aziende vinicole, vi porta alla scoperta dei territori, con percorsi per esperti e neofiti, e con consigli anche su come abbinare i piatti. Sta a voi decidere con che frequenza e modalità ricevere le bottiglie: a piacimento, quando e quanto volete, con consegne in massimo due giorni, e con l’abbonamento mensile «Che Box!» che propone, ogni mese, tre bottiglie – a sorpresa – di un produttore selezionato e una scheda che racconta la storia della cantina e dei suoi vini. In ogni box c’è poi un prodotto di un’azienda italiana impegnata nel sociale, per esempio una borsa realizzata con tessuti eco della Tanzania. Altra idea? «Che Regalo!»: box in cui le bottiglie sono avvolte da una velina rossa, che prevede la possibilità di inserire un biglietto personalizzato.

  • Sommelier Wine Box

    Sommelier Wine Box ha portato in Italia il modello dell’abbonamento già diffuso negli Stati Uniti. In pratica fa quello che fareste voi se foste esperti di vino, in base alle vostre preferenze: ci si registra, si indicano le tipologie di vini più amate, e si decide il tipo di abbonamento: «Entusiasta» per chi vuole conoscere le basi, «Appassionato» per chi sa già qualcosa e vuole affinare il palato, «Esperto» con bottiglie top di gamma, oppure «personalizzato». Tutto questo con il supporto di esperti tra i migliori sommelier dìItalia che vi danno consigli e scelgono le bottiglie per voi. Potete riceverne 3 al mese o con frequenza inferiore, richiedere il rimborso se una bottiglia non soddisfa le vostre richieste, e anche annullare l’abbonamento quando volete. Altro motivo per cui ci piace è che le etichette sono sempre di nicchia.

  • Drozd Irina – Shutterstock

    Veepee

    No, su Vepee, e-commerce specializzato in flash-sales, non trovate solo moda. Tra i tanti articoli da comprare durante le vendite evento ci sono anche quelli di una ricca selezione gourmet che include accessori di design per la cucina e prodotti di nicchia, inclusi i vini, e sono vere occasioni per gli appassionati. Ora che scriviamo, per esempio, c’è una vendita del «Giro d’Italia» dei vini, con eccellenze che vanno dall’Amarone al Greco di Tufo.

Vanity Fair consiglia

Ristoranti

La cucina dello chef Gian Michele Galliano, improntata sulle materie prime selvatiche, ha finalmente trovato una casa che la rappresenta, in una zona del cuneese fuori dalle solite rotte turistiche

Salute

Fa discutere la norma UE che permette di aggiungere sulle etichette degli alcolici, tra cui anche il vino, l’avvertenza «Nuoce alla salute», come già avviene per le sigarette. Ma il vino può essere davvero considerato nocivo per la salute? E ha senso parlare di consumo consapevole? Abbiamo cercato di capirlo con l’aiuto di un’esperta

Viso e Corpo

Per ritrovare struttura e integrità vengono in aiuto i trattamenti specifici. Che danno buoni risultati soltanto se applicati con costanza e privilegiando i cibi amici della struttura ungueale

Food News

La salsa francese al burro nero richiede pochi ingredienti e alcune accortezze. Una ricetta geniale per esaltare il pesce, il pollo, le verdure e le uova al tegamino