
21 dicembre 2022: la data è da cerchiare in rosso sul calendario, perché quel giorno sarà completato il passaggio dal vecchio al nuovo digitale terrestre con lo spegnimento della codifica MPEG-2 che sarà definitivamente sostituita da MPEG-4. Per chi ha già provveduto alla sostituzione degli apparecchi più datati non ci saranno sorprese, chi invece ha deciso di rimandare all’ultimo la decisione di acquistare un TV compatibile con lo standard DVB T2 HEVC-10 bisogna che si affretti, visto che tra due giorni tutti i canali che non trasmettono in HD non saranno più raggiungibili.
Il passaggio al nuovo standard consentirà un miglioramento della qualità visiva e dell’alta definizione e il rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi mobili 5G.
COSA SUCCEDE DAL 21 DICEMBRE
Il 20 dicembre verrà effettuato il passaggio da MPEG-2 a MPEG-4. IL 21 dicembre i canali saranno visibili solo e unicamente se si è in possesso di una TV o di un decoder compatibili con il nuovo standard.
RISINTONIZZARE I CANALI
Potrebbe tuttavia rendersi necessaria una risintonizzazione dei canali: una volta completata si potranno visualizzare tutti i canali disponibili in HD.
BONUS TV SOLO PER OVER 70
Il 12 novembre è terminato il bonus TV che prevedeva un contributo statale per l’acquisto di un TV o decoder DVB-T2. Inizialmente si auspicava un rinnovo per il 2023, ma il Governo non lo ha previsto nel DDL Bilancio. Resta tuttavia disponibile il bonus decoder a domicilio con cui viene fornito a titolo completamente gratuito un decoder a tutti i cittadini italiani over 70 con pensione inferiore ai 20.000 euro annui. La consegna a casa – altrettanto gratuita – viene effettuata da Poste Italiane.