
Napoli si è riversata in strada già in mattinata, prima dell’inizio del match, per sostenere a distanza l’Argentina e manifestare tutto il suo supporto all’albiceleste. Ma quando la partita è finita e l’Argentina ha battuto ai rigori la Francia – in una finale combattutissima, tenuta aperta fino all’ultimo dalla tripletta di Mbappé – una marea di tifosi si è riversata anche nelle altre piazze italiane, da Milano a Roma. A Napoli il corteo di festa si spostava nei quartieri spagnoli per omaggiare l’indimenticato diez argentino Diego Armando Maradona, che nel 1986 aveva alzato la coppa del Mondo in Messico così come oggi, 36 anni dopo, Messi l’ha alzata in Qatar. A Milano, dove la comunità non è particolarmente numerosa, decine di tifosi hanno celebrato la vittoria in piazza Duomo e in corso Buenos Aires, mentre a Roma i festeggiamenti sono stati principalmente in piazza Venezia, dove un centinaio di supporter ha improvvisato caroselli e canti spostandosi poi per le vie del centro.

Leggi anche:
- Trionfo Argentina, Messi e compagni sono campioni del Mondo. Dal dischetto gli errori di Coman e Tchouameni
- L’Argentina vince i Mondiali 2022, lo spot (ironico) su tutte le coincidenze con la vittoria del 1986 – Il video
- Qatar 2022, Blues sconfitti in finale dall’Argentina: Macron scende in campo per consolare Mbappé
- Festa Argentina, prima il boato di Buenos Aires al gol di Messi, poi la folla in strada – I video
- Qatar 2022, ecco come vedere i Mondiali in Tv (o in streaming)
- Qatar 2022: date, orari e risultati di tutte le partite dei Mondiali di calcio
- Qatar 2022, come e dove comprare i biglietti per assistere alle partite dei Mondiali
- Qatar 2022, i convocati per i Mondiali: le rose delle squadre che si sfideranno per la coppa