L’ex sottosegretario agli Affari europei di Mario Draghi e deputato del Pd spiega a Formiche.net la “sgrammaticatura istituzionale” di FdI e la necessità di “favorire e praticare l’unità contro terrorismo ed eversione”. E su politica estera ed Europa suggerisce alla Meloni “celerità” Il Pd ha scelto la linea dura. Nel Continue Reading
Cosa sappiamo dell’attacco ransomware contro i server VMware
Skip to content I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno già censito “diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi” Un “massiccio attacco tramite un ransomware già in circolazione” è stato rilevato dal Computer security incident response Continue Reading
Cospito, la minaccia anarchica e il governo Meloni. Silenzio, parla Beppe Pisanu
“Lo Stato è sotto attacco”. L’ex ministro dell’Interno Pisanu a Formiche.net: “Sul caso Cospito tutti hanno un po’ perso il senso della misura. Ora lasciamoci alle spalle queste polemiche di basso cabotaggio”. E sul governo: “Se è vero che la politica estera è la politica, Meloni se l’è cavata più che brillantemente Continue Reading
È tempo di una riforma dell’intelligence? Ecco perché (e come) se ne discute
Servizi segreti, Consiglio di sicurezza nazionale, vecchie e nuove sfide. Dopo poco più di quindici anni dalla riforma introdotta con la legge 124, è tempo di una nuova normativa per l’Intelligence italiana? Su Formiche.net apriamo un dibattito pubblico e partecipato Era il 2007 quando il Parlamento, all’unanimità, approvava la riforma Continue Reading
Una Grand strategy italiana? Camporini legge il vertice Tajani-Crosetto
L’incontro tra i ministri di Esteri e Difesa, Antonio Tajani e Guido Crosetto, è un momento per assicurare un’azione univoca del Paese sullo scenario internazionale, con l’obiettivo di creare una visione strategica di lungo periodo. Come spiega ad Airpress il generale Camporini “Esteri e Difesa sono facce della stessa medaglia” Continue Reading
Niente estradizione in Cina per il taiwanese Liu. La mossa dell’Europa
Skip to content Accusato di frode telematica, Liu Hung Tao attendeva l’estradizione richiesta dalla Cina alla Polonia. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo ha annullato definitivamente la richiesta per la situazione dei diritti umani nel Paese asiatico. E adesso… Annullata definitivamente la richiesta della Cina presentata in Polonia per Continue Reading
Zontilli e Boeri nuovi vicedirettori dell’Aise. Le scelte di Meloni
Skip to content Confermati i direttori delle agenzie. Al posto di Massagli e Della Volpe arrivano due figure che testimoniano una scelta per la continuità in un momento di tensioni internazionali crescenti Serpeggiava l’idea di cambiare i vertici dell’intelligence per dare un segnale di discontinuità anche in quel delicato comparto. Se Continue Reading
Italia-Francia-Germania, così Roma fa rete in Ue. L’analisi di Pontecorvo
Meloni e Fitto si muovono tra Roma, Parigi, Bruxelles, Berlino (e Stoccolma). Francia e Italia in particolare hanno “due governi che, anche se con diversi orientamenti politici, difendono l’Ucraina, e sono schierati allo stesso modo equilibrato”. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo Una rete, di relazioni, policies e obiettivi comuni che Continue Reading
Il plauso all’Italia per il sostegno agli ucraini. La visita di Donfried
“Dobbiamo mantenere la rotta, continuare a sostenere l’Ucraina: è esistenziale per gli ucraini e cruciale per la sicurezza europea” dice la vicesegretaria di Stato Usa durante un incontro presso la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. L’incontro con un gruppo di rifugiati e l’ambasciatore ucraino in Continue Reading
Le creazioni di ChatGPT sono tutelate da diritto d’autore?
Simone Aliprandi è un avvocato, docente universitario e divulgatore che si occupa da vent’anni di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie digitali. In questa analisi, spiega quali norme si potrebbero applicare alle “creazioni” dell’Intelligenza Artificiale, le differenze tra i diversi ordinamenti, e le questioni ancora aperte [L’immagine dell’articolo Continue Reading