Ultimi bollettini:
- Coronavirus, non si fermano i nuovi contagi: +26.831 in 24 ore. +115 ricoverati in terapia intensiva. 217 i decessi – Il bollettino della Protezione Civile [29 ottobre]
- Coronavirus in Lombardia, lieve calo dei nuovi positivi: +7.339. Crescono le terapie intensive: +53 – Il bollettino della Regione Lombardia [29 ottobre]
Per saperne di più:
- Coronavirus (Covid-19): la normativa
- Ministero della salute: Covid-19 in Italia
- Covid-19 IPC: documenti internazionali di riferimento
- Come difenderti dalle bufale e i falsi miti sul Covid-19
- Coronavirus, sei mesi di «stato di emergenza» per la pandemia in Italia e nel mondo – Le immagini
Secondo il monitoraggio della Johns Hopkins University, i casi da Coronavirus nel mondo hanno superato quota 45,1 milioni. Il bilancio delle vittime è salito a 1,1 milioni. Gli Stati Uniti, ancora il Paese più colpito, registrano 8,9 milioni di contagi. Seguono l’India che conta oltre 8 milioni di positivi, il Brasile e la Russia con rispettivamente 5,4 e 1,5 milioni di casi.
REGNO UNITO

Nuove misure restrittive in arrivo
Nuove possibili misure in arrivo nel Regno Unito. Il Segretario di Stato per gli affari esteri, Dominic Raab, non ha negato che i ministri del governo inglese stiano prendendo in considerazione l’introduzione di misure ancora più restrittive per contenere i contagi da Coronavirus. Raab ha parlato sulla radio della BBC, dicendo che il Paese «è pronto per qualsiasi misura sia necessaria prendere». Intanto la contea di Nottinghamshire sarà a breve soggetta a un inasprimento delle misure essendo entrata nel livello 3 di allerta stamattina, 30 ottobre. Lunedì 2 novembre l’intero West Yorkshire entrerà nello stato di allerta: oltre 11 milioni di persone – il 19,6% della popolazione inglese – verranno sottoposte al massimo livello di restrizione. Anche la Tees Valley e le Midlands Occidentali stanno per essere entrare nel livello 3 di allerta.
RUSSIA

Tra un mese Mosca inizierà la vaccinazione di massa
Sono 18.283 i casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Russia, di cui 5.268 solo in Mosca. I casi di Covid-19 registrati fin dall’inizio della pandemia soni 1.599.976. Stando quanto riportato dalle autorità, sono state 355 le morti registrate nell’ultimo giorno: un numero che fa salire il bilancio finale a 27.656. Intanto, l’opera di vaccinazione procede. I residenti della capitale che vorranno essere vaccinati potrebbero essere in grado di ricevere una dose già il prossimo mese, momento in cui il vaccino arriverà nelle cliniche. La vicesindaca Anastasia Rakova ha fatto sapere che Mosca si sta attrezzando per creare una rete di stanze ad hoc per eseguire i vaccini.
GERMANIA

La Germania dichiara l’Italia zona a rischio, tranne la Calabria
Per la Germania tutta l’Italia è zona a rischio. O quasi: nella lista del ministero degli Esteri tedesco – redatta attenendosi ai consigli del Robert Koch Institut- è esclusa la Calabria. Stando alle nuove indicazioni e linee guida per gli spostamenti in chiave anti Coronavirus, dal 1° novembre l’unico luogo non «sconsigliato» per viaggiare in Italia è la Calabria. Per chiunque torni in Germania dopo un soggiorno in tutte le altre regioni è imposto un periodo di quarantena – a meno che non venga presentato il risultato di un tampone negativo effettuato dopo il rientro.
Il primato della Calabria era stato già riconosciuto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) lo scorso 23 ottobre. che prevedono un periodo di quarantena per chiunque provenga dal nostro Oltre all’Italia, Berlino ha dichiarato zone ad altro rischio anche Cipro, la Croazia, la Bulgaria, la Slovenia e Ungheria e quasi tutta l’Austria.
ITALIA

Sala ai lavoratori dello spettacolo: «Non durerà solo due o tre settimane»
Aveva parlato ieri della possibilità di una chiusura totale per Milano, invitando i cittadini ad avere pazienza nella verifica dell’efficacia delle nuove misure anti-Covid varate nell’ultimo Dpcm. Oggi il sindaco Beppe Sala torna a parlare della prospettiva futura definendo quello che ci aspetta «un lungo inverno di difficoltà». Rivolgendosi ai lavoratori dello spettacolo riuniti in protesta contro le misure restrittive anti virus, il sindaco ha sottolineato quanto sia chiamato a «programmare ed essere più razionale possibile». Un ruolo di responsabilità che Sala ha dichiarato di doversi prendere soprattutto nella convinzione che quello che stiamo vivendo «non sarà certo cosa di due o tre settimane».
Il sondaggio: il 37% non è intenzionato a farsi vaccinare

A un anno ormai dall’arrivo della pandemia, l’Unione europea è già alle prese con la seconda ondata. L’Italia, dopo essere stata duramente colpita nei mesi primaverili, si trova ora a dover fronteggiare un ritorno dei contagi. Secondo l’Atlante politico, però, come riporta la Repubblica, ancora molte persone non sono intenzionate a farsi vaccinare. Il 59% ha detto di sentirsi pronto, non appena terminate le sperimentazioni, di essere pronto a farsi vaccinare.
- Coronavirus, von der Leyen: «In Europa vaccini per 700 milioni di persone da aprile 2021» – Il video
Il 37%, invece, non vuole farsi vaccinare. Una quota che – fa notare il sondaggio – è aumentata di 10 punti negli ultimi mesi quando era ferma a 26%. Le differenze esistono anche a livello di preferenze politiche. Tra gli elettori del Pd l’81% e il 71% per Forza Italia è pronta a sottoporsi alla profilassi vaccinale. Un dato che scende al 50% presso l’elettorato della Lega e di FdI (53%), addirittura al 46% nel caso dei 5 Stelle.
FRANCIA

Macron convince il popolo francese
La popolazione della Francia si è dichiarata in gran parte d’accordo sulla decisione drastica del governo per combattere i contagi di Covid-19. Precisamente il 77% dei francesi si considera favorevole al lockdown indetto da Macron, un dato che arriva dallo studio realizzato dall’Istituto Odoxa-Dentsu consulting per Le Figaro e France Info. Oltre la metà dei favorevoli, il 51%, ha affermato poi di essere stato dall’intervento in cui il presidente francese ha spiegato le ragioni della decisione.
Un numero che registra 9 unità in più rispetto a quello osservato per l’annuncio del coprifuoco di due settimane fa. 14 unità in meno invece rispetto al discorso che aveva preceduto il primo lockdown. Intanto un ulteriore studio diffuso dal ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, parla di un livello di recessione dovuto alla nuova chiusura totale pari a un -11% per il 2020, contro il -10% previsto finora.
BELGIO

Record di casi e decessi, ricoveri a +77%
La pandemia da Coronavirus continua a far registrare numeri ancora troppo alti in Belgio, dove nella settimana dal 20 al 26 ottobre si è registrato un nuovo record sulla media dei contagi con un +38%, rispetto al periodo precedente. Attualmente sono di media 15.316 i nuovi casi di Covid-19, con un numero di positivi da inizio pandemia pari a 392.258. Ad aumentare è stato anche il tasso di mortalità con una media di 79 persone al giorno con +43,9%, facendo crescere ulteriormente il numero complessivo di decessi attribuiti al Coronavirus dall’inizio pandemia. Numeri preoccupanti anche per terapie intensive con il +9% e per i ricoveri ordinari che schizzano invece a +77%, per una media di persone ospedalizzate pari a 618 nel periodo tra tra il 23 e il 30 ottobre.
AUSTRALIA

Allentato il lockdown anche a Melbourne
In Australia i funzionari del ministero della Sanità hanno detto venerdì che ci sono poco meno di 200 casi attivi di Covid-19 nel paese, il numero più basso degli ultimi quattro mesi e in calo dal picco di 8 mila avuto a metà agosto. A riferirlo l’agenzia Reuters. I funzionari hanno segnalato solo 11 nuove infezioni nelle ultime 24 ore, la maggior parte delle quali erano persone già in quarantena alberghiera dopo essere arrivate dall’estero.
Gli stati e i territori australiani hanno iniziato ad allentare ulteriormente i divieti di viaggio nazionali, anche se rimangono alcune restrizioni. Nello stato del Victoria, che rappresenta oltre il 90% dei 905 decessi per Covid-19 nel paese, all’inizio di questa settimana è stato allentato un rigoroso blocco di una settimana nella città di Melbourne. La premier del Queensland, Annastacia Palaszczuk, ha detto venerdì che il suo stato riaprirà ai visitatori del vicino New South Wales, ad eccezione dei residenti di Sydney.
CINA

Scendono i casi dopo il focolaio nello Xinjiang
La Cina continentale ha segnalato 25 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, rispetto ai 47 del giorno precedente. Dei nuovi casi, 24 erano infezioni importate provenienti dall’estero. La National Health Commission ha dichiarato in un comunicato che è stata segnalata un’infezione locale nella provincia orientale dello Shandong. Intanto, il Paese è alle prese con un nuovo focolaio scoppiato la scorsa settimana nella regione occidentale dello Xinjiang. Le autorità sanitarie hanno cosi effettuato test di massa su 4 milioni di persone nel giro di pochi giorni. I casi totali di Covid-19 confermati fino ad oggi nella Cina continentale sono ora 85.940. Il bilancio delle vittime rimane a 4.634.
Link utili
- Coronavirus, le misure adottate dal Governo
- Protezione Civile – Emergenza Coronavirus
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Miistero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Leggi anche:
- Coronavirus, picco a metà dicembre secondo le previsioni: «I giovani stanno trainando la diffusione della pandemia»
- Coronavirus, la realtà vista dall’interno di un reparto Covid a Varese. Alla faccia dei negazionisti
- «Ho sconfitto il virus, ma tu non sei Zlatan: non sfidarlo». Fontana chiede aiuto a Ibra contro l’epidemia – Il video
- Arcuri: «Virus più impetuoso rispetto alla prima ondata. Dobbiamo tutti muoverci il meno possibile»
- La lettera firmata da Crisanti, Ricolfi e Orsina che accusa il governo: «I sacrifici degli italiani gettati alle ortiche»
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Sebastiani: «Siamo tornati a non sapere nulla di questa infezione»
- Coronavirus, oltre 91.000 contagi in 24 ore negli Usa: mai così tanti da inizio pandemia. Anche il Giappone teme una nuova ondata
- Il governo verso il lockdown “alla francese”. Se il contagio non rallenta, nuovo Dpcm entro il 9 novembre
- Coronavirus, l’immunologa Viola: «Subito lockdown in Lombardia e Campania. Non si può fare un decreto ogni 15 giorni»
- Cosa prevede lo “Scenario 4”: il piano dell’Iss con misure di contenimento «molto aggressive»
- Terapie intensive sempre più sotto pressione: restano solo 477 posti per i pazienti Covid
- Germania, record di contagi in 24 ore: +18.681. I medici delle terapie intensive: «Forte peggioramento entro 14 giorni»
L’articolo Coronavirus, ultime notizie – Per la Germania l’Italia è «zona a rischio», tranne la Calabria. Mosca, tra un mese parte la vaccinazione di massa proviene da Open.
Recent Comments