concorso-pubblico-in-basilicata,-nuove-assunzioni-a-tempo-indeterminato:-stipendio-e-requisiti

Al via un nuovo concorso pubblico in Basilicata: il bando è aperto ai diplomati. Ecco tutti i requisiti e gli altri dettagli

Il Comune di Paterno ha indetto un bando per l’assunzione di un Istruttore amministrativo a tempo indeterminato e pieno. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. A questa posizione economica corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivalgono a circa 1.400 euro netti. Si aggiungono, poi, la tredicesima mensilità e la corresponsione di altre indennità, previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Il bando prevede i seguenti requisiti generali: l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al lavoro scelto, l’età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, l’inclusione nell’elettorato politico attivo, il godimento dei diritti civili e politici, la cittadinanza italiana o europea, ai sensi del DPCM 7 febbraio 1994, n°174 e dell‘articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico in Basilicata: perché candidarsi al Comune di Paterno

Paterno, da non confondere con quello siciliano di Paternò, è un comune di circa 3.000 abitanti, situato nella provincia di Potenza, in Basilicata. Attraversato dal fiume Agri e da vari torrenti, come L’Aggia, è immerso nel verde e offre, pertanto, panorami meravigliosi. Di grande fascino, dal punto di vista naturalistico, è, soprattutto, la sorgente Sorgitora, che si trova su un rilievo montuoso. Anche il patrimonio culturale e artistico del comune, nonostante le piccole dimensioni, è rilevante: di grande bellezza sono, soprattutto, le architetture civili presenti nella cittadina, come il Palazzo Rautis, costruito nel 1859, e la Masseria Navarro, risalente alla fine del Settecento. Il clima è di tipo mediterraneo, ma la vicinanza agli Appennini rende la cittadina più fredda di quello che ci si aspetta da una città del Sud Italia, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio. Le estati, seppur calde, sono relativamente piovose, soprattutto ad agosto. Le affascinanti tradizioni popolari e religiose e l’ottima cucina lucana completano il quadro che vi abbiamo offerto del comune di Paterno.

La selezione pubblica avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta, di una prova automatizzata e di una prova orale. Potrà essere prevista, altresì, una prova preselettiva, in relazione al numero di domande presentate. Ai fini della determinazione del punteggio finale, verrà effettuata anche una valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere consegnata a mano all’Ufficio Protocollo dell’ente, o spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Comune di Paterno Piazza Isabella Morra n. 2. Può essere, infine, inviata via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.paterno@cert.ruparbasilicata.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle ore 12.00 del 16 marzo 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Sardegna, assunzioni a tempo indeterminato per diplomati: tutti i dettagli