
Andiamo a scoprire come pulire il bollitore, non solo elettrico, adottando rimedi naturali ed ecologici. Facile, ecologico ed economico: cosa si vuole di più?

Bollitore elettrico: quanti di voi si sono trovati in difficoltà nel pulire il bollitore, che sia esso elettrico o non? Quante volte abbiamo perso la pazienza di fronte a tutte quelle fastidiose macchie bianche di calcare?
Per ottenere dei buoni risultati non è necessario ricorrere a detergenti chimici sgrassanti o prodotti anti-calcare spesso dannosi per la nostra salute. Difatti tracce di questi detersivi possono contaminare l’acqua che poi andiamo a ingerire.
Il bollitore, elettrodomestico abbastanza diffuso nelle nostre case, serve per portare a ebollizione la temperatura dell’acqua. E’ del tutto fisiologico che con il trascorrere del tempo i minerali presenti nell’acqua vadano a formare il calcare. Rimuovere regolarmente il calcare ci aiuta a ridurre i tempi di ebollizione (risparmiando energia e gas) e a mantenere integro e pulito il bollitore elettrico.
FOCUS: Come farsi un anticalcare naturale
Per una pulizia ecologica e consapevole possiamo utilizzare dei prodotti che con molta probabilità abbiamo già in casa. Spesso infatti dispense e frigoriferi nascondono alimenti e ingredienti preziosi per le nostre pulizie, trucchi naturali a costo zero che ci possono aiutare nelle nostre faccende di casa. Andiamo a scoprire quali.
Pulire il bollitore elettrico con rimedi naturali
Di seguito abbiamo raccolto trucchi e consigli green per pulire il bollitore elettrico in maniera naturale.
Limone
Chi di voi non ha almeno un paio di limoni a casa? Spremete il succo su 1 o 2 cucchiai (in base al livello di calcare) e uniteli nell’acqua. Portate il bollitore a temperatura e lasciate che il limone agisca al suo interno almeno per 1 ora. Poi svuotate l’apparecchio e procedete a rimuovere il calcare con una spugnetta.
A questo punto risciacquate e riempitelo nuovamente di acqua (questa volta senza limone) e portate di nuovo a ebollizione. Dopo aver fatto quest’ultima operazione potete tornare a utilizzarlo.

Aceto bianco e bicarbonato
Anche l’aceto e il bicarbonato sono degli ottimi alleati per eliminare il calcare. Per pulire il bollitore elettrico riempitelo per 3/4 di acqua, versate l’aceto fino all’orlo e mettete anche 1 cucchiaio di bicarbonato. Fate bollire e lasciatelo pieno per diverse ore (ancora meglio se lo lasciate tutta la notte).
A questo punto procedete come per il limone: rimuovete lo sporco con la spugnetta, fate fare un altro ciclo di ebollizione solo con acqua e poi svuotatelo.

Acido citrico
Se le incrostazioni sono resistenti, potete ricorrere all’acido citrico che trovate dall’erborista o in farmacia. Questo composto naturale lo troviamo negli agrumi e spesso viene utilizzato nelle pulizie di casa per il suo potere disincrostante.
Versate nel bollitore 1/2 litro di acqua e 25 gr di acido citrico e fate in modo che agisca almeno una notte. Fate attenzione nel maneggiare l’acido citrico, utilizzate sempre dei guanti e non fatelo entrare in contatto con superfici delicate come marmo o legno perché è altamente corrosivo.
Una volta pulito il bollitore elettrico, è bene mettere in atto alcuni accorgimenti per prevenire la continua formazione di calcare.
Evitate di lasciare l’acqua in eccesso nel bollitore, svuotatelo ogni volta dopo l’utilizzo.
Se non volete sprecare l’acqua, utilizzatela per annaffiare le piante dopo averla fatta raffreddare. Oppure se siete in procinto di cucinare, utilizzatela per cuocere la pasta ad esempio.
Se siete in una zona dove l’acqua del rubinetto è particolarmente dura, dovrete pulire il bollitore elettrico più spesso.
Altre guide per la pulizia di casa
Potrebbe interessarti anche qualche altra guida alla pulizia ecologica:
- Come fare un detersivo per piatti in modo naturale
- Scopri come pulire le macchie di calcare con rimedi naturali
- Detersivi fai da te: come farsi detersivi ecologici e naturali
- Come pulire il ferro da stiro in modo eco-friendly?
- I metodi naturali per pulire il microonde
- Come pulire il forno senza detersivi e con metodi naturali
- Pulizia lavastoviglie in modo naturale: 5 consigli
- La nostra guida alla pulizia della casa
- Pulizie di casa: guida alla pulizia ecologica della casa
- Aceto e bicarbonato per pulire praticamente tutto
- Prodotti biologici per la casa: le pulizie di casa si fanno eco
- Come riutilizzare vecchi asciugamani in maniera creativa e soprattutto utile?
Alessia
Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d’anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l’attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d’un tempo.