

Giorgio Carbone
Nato a Tortona (Al) il 19 dicembre 1941. Laureato in giurisprudenza a Pavia. Giornalista dal 1971. Per 45 anni coniugato all’attrice Ida Meda. Due figli. Critico cinematografico (titolare) per “La Notte” dal 1971 al 1995. Per “Libero” dal 2000 a oggi. Autore di tre dizionari: Dizionario dei film (dal 1978 al 1990); Tutti i film (dal 1991 al 1999); Dizionario della tv (1993).

APOLLO 13 Sky Cinema 2 ore 21.15 Con Tom Hanks, Ed Harris e Gary Sinise. Regia di Ron Howard. Produzione USA 1995. Durata: 2 ore e 20 minuti
LA TRAMA E’ la storia della sfortunata impresa verso la Luna del 1970. Sfortunata e poteva essere tragica. Al terzo giorno di navigazione a Houston arrivò un laconico messaggio “Houston abbiamo un problema” cioè un guasto non riparabile. Addio all’impresa lunare. Il problema (terribile) ora era quello di riportare gli astronauti sulla Terra sani e salvi. Le ore erano contate. La riserva d’ossigeno poteva finire prima de previsto,. L’Apollo sembrava vicino all’esplosione. Ma a Houston comandava un grandissimo: Gene Kranz (“Noi non abbiamo mai persero un astronave”). E non la persero. I tre dell’equipaggio riatterrarono e sembravano reduci da un pic nic (piccola polemica sotto le righe: i russi qualche spedizione la persero).
PERCHE’ VEDERLO perchè Ron Howard l’uomo che sa far bene tutto, fa bene anche questa fanta rievocazione ( non era facile, tenere in tensione il pubblico che il lieto fine della storia lo conosceva già da 25 anni). Sette candidature all’Oscar (Ed Harris che fa Kranz la statuina l’avrebbe meritata).